Mercato auto Europa: vendite in crescita a settembre 2023, bene le elettriche e le ibride
Il mercato automobilistico dell'Unione Europea ha registrato una crescita complessiva del 9,6% a settembre 2023
di Simone Dellisanti20 Ottobre, 2023
Il mercato auto europeo ha proseguito la sua ripresa nel mese di settembre 2023, anche se a un ritmo più moderato rispetto ai mesi precedenti. I dati di ACEA mostrano che le vendite di auto nuove nell’Unione Europea sono salite del 9,2% su base annua, raggiungendo 861.062 unità. Se si considerano anche il Regno Unito e i Paesi EFTA, le vendite sono state di 1.166.728 unità, con un incremento dell’11,1%. Tra i principali mercati dell’UE, l’Italia ha registrato la maggiore crescita (+22,7%), seguita dalla Francia (+10,7%). La Germania, invece, ha visto una leggera flessione dello 0,1%. Nel periodo gennaio-settembre 2023, le vendite di auto nuove nell’Unione Europea sono aumentate del 16,9%, arrivando a 7.940.749 unità. Tuttavia, il livello delle vendite è ancora inferiore del 20% rispetto a quello registrato nello stesso periodo del 2019, prima della pandemia. Tutti i mercati hanno mostrato una tendenza positiva nei primi nove mesi dell’anno, con l’Italia in testa (+20,5%), seguita da Spagna (+18,5%), Francia (+15,9%) e Germania (+14,5%). Complessivamente, includendo anche Regno Unito e Paesi EFTA, le vendite di auto nuove sono state di 9.684.894 unità, con un aumento del 17%.
Per approfondire, nel mese di settembre, le vendite delle elettriche in Unione Europea sono cresciute del 14,3%, arrivando a 127.149 unità. La quota di mercato si è attestata al 14,8%, inferiore alla quota record del 21% del mese di agosto. Da sottolineare il dato della Germania. In questo mercato, come avevamo anticipato, le vendite delle BEV sono diminuite del 28,6% a causa di una revisione degli incentivi (niente più bonus per le aziende). Al contrario, invece, sono andate bene le vendite in Olanda (+70,8%), Svezia (+60,7%) e Francia (+34,2%). Nonostante il calo della Germania, complessivamente, le elettriche a settembre hanno ancora superato i modelli diesel che hanno concluso il mese di settembre 2023 con una quota del 12,7% rispetto al 15,9% dell’anno precedente. Passiamo, ora, alle ibride le cui vendite, in Unione Europea, sono salite del 30,5% grazie al buon risultato di Germania (+44,1%), Italia (+34,8%) e Francia (+30,2%). Quota di mercato del 27,3%. Per quanto concerne, invece, le ibride Plug-in, le vendite a settembre sono state invariate con un +0,4%.
Il mercato automobilistico dell’Unione Europea ha registrato una crescita complessiva del 9,6% a settembre 2023, rispetto allo stesso mese del 2022. Tra i vari segmenti, si sono distinti quelli dei veicoli elettrici e ibridi, che hanno beneficiato di buone performance in Francia (+35,1%) e Belgio (+71,4%), compensando la flessione della Germania (-45,7%). La quota di mercato di questi veicoli è passata dall’8,9% al 8,2% in un anno. I veicoli a benzina hanno invece registrato un aumento dei volumi del 5,5%, grazie alla domanda in Italia (+32,2%), Germania (+9,1%), Spagna (+3,2%) e Francia (+1,4%).
Tuttavia, la loro quota di mercato è scesa dal 35,3% al 34,1%. Tra i Gruppi automobilistici, il primo posto è stato occupato dal Gruppo Volkswagen, che ha visto crescere le sue vendite del 9,6%, con risultati positivi per tutti i suoi marchi (Volkswagen +6,1%; Skoda +3,3%; Audi +12,6%; Seat +46,7%; Cupra +20,1%; Porsche +3,7%). Al secondo posto si è piazzato Stellantis, con un incremento dell’11,3%, sostenuto dai successi di Opel (+17,8%), Jeep (+124%), Alfa Romeo (+20,8%) e Citroen (+10,7%), mentre Peugeot (+1,5%), Fiat (+4,8%), DS (+1,9%) e Lancia/Chrysler (+2,1%) hanno avuto una crescita più modesta. Il terzo posto è andato al Gruppo Renault, che ha aumentato le sue vendite del 5,1%, con una buona performance di Alpine (+22,3%) e una crescita più contenuta di Renault (+5,2%) e Dacia (+4,9%).
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto
Mercato auto Europa 2025: dati stabili nel mese di aprile, -0,3%
L'Italia è sempre fanalino di coda nelle vetture con la spina
Il mercato dell’auto in Europa è rimasto stabile nel mese di aprile, segnando una leggerissima perdita dello 0,3%, pari a
Mercato auto Europa 2025: un lieve segnale di ripresa a marzo, +2,8%
In crescita le elettriche, mese negativo per Stellantis
Dopo aver iniziato il 2025 con un doppio segno negativo, il mese di marzo porta il primo piccolo sorriso al
Mercato auto Europa 2024: l’anno si è chiuso con una leggera crescita
Continuano le difficoltà delle vetture elettriche
Grazie ad un dicembre positivo, il 2024 si è chiuso con una leggerissima salita per il mercato automobilistico europeo. Si
Mercato auto Europa 2024: novembre si chiude in negativo, -2%
Continuano le difficoltà delle vetture elettriche
Il mese di novembre ha visto una nuova flessione del mercato europeo, con una perdita del 2%, rispetto allo stesso
Mercato auto Europa 2024: un mese di ottobre stabile, +0,1%
In risalita le auto elettriche, numeri negativi per Stellantis
Il mercato europeo dell’auto non ha registrato variazioni nello scorso mese di ottobre. Il dato complessivo delle immatricolazioni (UE+UK+Efta) è
Mercato auto Europa 2024: c’è un altro calo a settembre, -4,2%
Italia sempre in ritardo nelle vetture con la spina
Nuovo mese in negativo per il mercato dell’auto in Europa. A settembre, c’è stato un calo del 4,2%, rispetto allo
Mercato auto Europa 2024: luglio stabile, male le elettriche
L'Italia è il fanalino di coda europeo per le BEV
Il mercato europeo dell’auto è rimasto sostanzialmente stabile a luglio 2024, con un leggero +0,4% nelle immatricolazioni, e restando sempre
Mercato auto Europa 2024: continua l’altalena, a maggio -2,6%
Sempre più in difficoltà le vetture elettriche
Il mercato europeo dell’auto prosegue nella sua altalena di risultati. Dopo la discesa di marzo e la risalita di aprile,