Mercato Auto, il calo delle vendite in Cina non avrà effetto immediato sul rating dei marchi europei
Lo ha detto l'agenzia di rating Fitch
Mercato Auto – La frenata del mercato dell’auto in Cina “non dovrebbe avere alcun impatto diretto e immediato sui rating dei costruttori europei“. Lo dice un report di Fitch, la famosa agenzia internazionale di valutazione del credito e rating, che rileva “la flessibilità dei rating” assegnati dall’agenzia ai produttori europei, che “scontano già un rallentamento della crescita delle vendite di nuove auto in Cina nelle nostre proiezioni“.
Ma non finisce qui. Secondo Fitch, “il potenziale di crescita nel lungo termine delle vendite di nuove auto in Cina sia rimasto intatto, con la crescita che ritornerà intorno al 5% nel medio termine e tali tassi di crescita resteranno solidi e dovrebbero essere valutati rispetto agli elevati volumi visto che il mercato dell’auto cinese si colloca attualmente sopra i 20 milioni di unita’ all’anno, piu’ del doppio rispetto al 2008“. L’agenzia sottolinea anche che “la recente svalutazione dello yuan dovrebbe avere un impatto limitato considerando la quota già alta e in crescita della produzione locale“.
Per intenderci, la Cina ha abbassato per il terzo giorno consecutivo di oltre l’1% il tasso di riferimento dello yuan rispetto al dollaro, uan forte riduzione che accelera la svalutazione della divisa nazionale. La Banca Centrale Cinese (Pboc) ha portato a 6,4010 il valore dello yuan per un dollaro, rispetto a quota 6,3306 di ieri. Ora l’ obiettivo della People’s Bank of China, la banca centrale cinese, che a partire da martedì scorso ha guidato la più imponente svalutazione dello yuan degli ultimi 20 anni, “è quello di lasciare che sia il mercato a decidere il tasso di cambio della valuta cinese e la Pboc si asterrà da interventi regolari sul mercato dei cambi.” come sostenuto Yi Gang, vice governatore della Pboc in una conferenza stampa indetta oggi Pechino. “La svalutazione dello yuan di oltre il 3% nei confronti del dollaro mostra sia la pressione sull’economia della Cina sia il continuo impegno da parte delle autorità nazionali di portare avanti le riforme orientate al mercato.” Questo il commento, invece, di Fitch proprio in riferimento alla svalutazione dello yuan.
Seguici qui