Mercato auto Italia 2022: +14,6% ad ottobre, crollano le elettriche

Terzo mese consecutivo con il segno positivo

Mercato auto Italia 2022: +14,6% ad ottobre, crollano le elettriche

Il mercato auto prosegue la sua risalita nella seconda parte del 2022. Per il terzo mese consecutivo, infatti, viene registrato un segno positivo nel nostro Paese: ottobre ha visto una crescita del 14,6% di immatricolazioni, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Anche se, nel complesso, il 2022 vede ancora una contrazione del 13,8%.

“Il mercato auto è al terzo segno positivo consecutivo, espressione soprattutto del noleggio a lungo termine, considerando anche che sono possibili le prenotazioni degli ecobonus revisionati – le parole di Adolfo De Stefani Cosentino, presidente di Federauto – In particolare, l’incremento degli importi per i cittadini rappresenta un segnale importante per garantire una maggiore accessibilità economica a veicoli il cui costo resta ancora molto elevato, ma la soglia reddituale appare troppo bassa”.

I dati di ottobre 2022

Entrando nel dettaglio, il mese di ottobre ha totalizzato 115.827 immatricolazioni, di cui oltre un terzo negli ultimi tre giorni del mese. Nonostante la risalita dell’ultimo periodo, il bilancio dei primi dieci mesi dell’anno segna, come dicevamo, una contrazione del -13,8%, ovvero 1.091.894 contro 1.266.795 unità del 2021, con una perdita di volumi di quasi 175.000 pezzi. Una perdita ancor più pesante (-32,8%), se torniamo al periodo precedente alla pandemia, cioè tra gennaio e ottobre 2019.

Analizzando il mercato sul lato dei canali di vendita, i privati hanno registrano -1,3% sullo stesso mese 2021 mentre nel periodo gennaio-ottobre la flessione è stata pari a -18,5% sul 2021, con una quota di mercato cumulata del 59,6%. Le immatricolazioni a società hanno totalizzato +13,9% nel mese, con un progressivo da inizio anno circa del -16% (q.d.m. al 13,5%), mentre il noleggio si è attestato complessivamente a +60,7% nel mese e +0,6% da inizio anno (q.d.m. al 26,9%).

Il crollo delle elettriche

Parlando di alimentazioni, continua il crollo delle auto elettriche in Italia, già visto anche nei mesi scorsi, nonostante gli incentivi e le varie campagne dedicate. Le vetture a zero emissioni pagano una flessione ad ottobre del -48,5% (quota 3,2%) e perdono oltre un quarto dei volumi rispetto al cumulato del 2021 (-27% e quota annua al 3,6%).

“Il rincaro esorbitante dei costi energetici, che continua a far lievitare in modo spaventoso le bollette elettriche – la spiegazione di De Stefani – alimenta pericolosamente i timori sui margini operativi delle imprese e le tasche dei cittadini, mettendo a rischio un sano ed equilibrato sviluppo della mobilità elettrica”. Il mese di ottobre, invece, ha visto una risalita di benzina (+22,6%) e diesel (+21,3%), ma anche per quanto riguarda le plug-in (+23%) ed il GPL (+30,3%).

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)