Mercato auto Italia: la crisi prosegue, a maggio -27,9% rispetto al 2019

L'attesa ripartenza ancora non c'è

Mercato auto Italia: la crisi prosegue, a maggio -27,9% rispetto al 2019

Continuano le forti difficoltà del mercato italiano dell’auto che fatica a risollevarsi dalla crisi, come evidenziato chiaramente dagli allarmanti dati di maggio che cancellano il timido tentativo di ripresa dei mesi scorsi sostenuto dagli incentivi.

A maggio 2021 si sono registrate in Italia 142.730 immatricolazioni, 55.000 in meno rispetto a maggio 2019, pari a un calo del 27,9%, il più pesante degli ultimi mesi. A marzo e aprile il confronto con gli stessi periodi del 2019 aveva infatti fatto segnare rispettivamente -12,7% e -17,1%. 

Nei primi cinque mesi dell’anno persa una vettura su cinque

Anche rispetto alle circa 100.000 vetture vendute a maggio 2020, il rimbalzo del +43% è insufficiente a ipotizzare un superamento della crisi. Nel cumulato dei primi cinque mesi dell’anno, le cui immatricolazioni sono state 735.125, la flessione è del -19% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il dato di maggio, sottolineano Anfia, Federauto e Unrae, è la prova numerica della brevissima durata degli incentivi per la fascia 61-135 g/km di CO2, esauriti troppo velocemente per innescare un effetto volano sul mercato italiano, ribadendo la necessità di rifinanziare gli incentivi. 

Flessione vendite ai privati

Analizzando la struttura del mercato di maggio, sempre confrontata con il 2019, emerge la diminuzione del peso delle immatricolazioni di vetture incentivate. Le vendite ai privati segnano -19,6%, con una quota al 58,7% (a gennaio-maggio è del 62,4%), mentre le autoimmatricolazioni perdono quasi la metà dei volumi, scendo all’8,7% di rappresentatività nel mese (9,7% nel cumulato). Recupera terreno il noleggio a breve termine, con una quota a che a maggio sale al 9% (seppur con volumi dimezzati rispetto al 2019), mentre nei primi cinque mesi si ferma al 5,8%. Seppur con una flessione delle immatricolazioni del 21,7%, il noleggio a lungo termine a maggio tocca quota 18,2%. In recupero le società che, con un calo del 18% in maggio, segnano il 5,4% di quota, in linea con il 5,3% dei primi cinque mesi.

Giù benzina e diesel, salgono le elettrificate

Guardando alle alimentazioni prosegue senza sosta la flessione di diesel e benzina che a maggio scendo rispettivamente al 23,4% e al 31% di quota (24,5% e 32,4% in gennaio-maggio). Un calo sostenuto interessa anche il Gpl e il metano, che rappresentano in maggio il 6,4% e il 2,2% del mercato (6% e 2,3% nel cumulato). Prosegue il boom delle vetture elettrificate, con le ibride (HEV) che in maggio si distaccano di soli 3 punti dalla prima posizione, coprendo il 28% delle vendite (27,4% nei 5 mesi), e le vetture a ricarica esterna che nel mese raggiungono il 9% di quota, con le Plug-in al 5,4% e le elettriche al 3,6% (rispettivamente 4,2% e 3,1% in gennaio-maggio). La performance del noleggio contribuisce positivamente alla quota di diesel e Plug-in, al netto del quale scenderebbero al 18,8% e 3,8%.

City car e medie recuperano terreno

Andamenti di contrazioni generalizzati caratterizzano i segmenti, con un recupero di quota nel mese per city car (17%) e medie dei segmenti C (30,1%) e D (13,7%) rispetto ai valori del cumulato. Le utilitarie scendono al 37%, mentre presentano andamenti allineati tra mese e cumulato i segmenti superiori e alto di gamma.

Sotto il profilo delle carrozzerie, a maggio le berline perdono un punto di quota rispetto ai primi cinque mesi, fermandosi al 44,2% del totale; in recupero fuoristrada e monovolume, mentre le altre carrozzerie mostrano una sostanziale conferma di quota nel mese e cumulato.

Calo di quasi il 22% dell’usato

In calo significativo anche il mercato dell’usato, con 292.258 passaggi di proprietà di autovetture, al lordo delle minivolture, registrate a maggio con un calo del 21,8% sul 2019. Nel periodo gennaio-maggio la perdita di trasferimenti complessivi rispetto a due anni fa è del 20,9%.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)