Mercato auto Italia: torna la discesa, a maggio -2,8%
Fiat Panda sempre regina, pesante calo per i diesel
Torna il segno negativo nel mercato dell’auto italiano, nel mese di maggio appena terminato. Le immatricolazioni, infatti, sono calate del 2,8%, rispetto allo stesso periodo di un anno fa: il totale del quinto mese dell’anno è stato di 119.113 auto vendute, mentre nel 2017 erano state 204.807, quando era stato superato lo scoglio delle 200mila per la prima volta in nove anni. E’ in negativo anche il bilancio complessivo di questo 2018, anche se il calo è di appena lo 0,3%, con poco meno di 3.300 immatricolazioni in meno, rispetto al periodo tra gennaio e maggio dell’anno scorso.
Il motivo è probabilmente legato principalmente allo scenario politico incerto avuto, prima della composizione del governo della scorsa settimana: “L’Unrae attende fiduciosamente che sia presto operativo il Governo che si è appena insediato – afferma il presidente Michele Crisci – perché la gestione della transizione verso la mobilità del futuro ha bisogno urgente di essere accompagnata e guidata e l’Unrae è pronta a svolgere il suo ruolo di stimolo e supporto alle Istituzioni”. Se i privati sono in territorio positivo (+0,6%), maggio ha segnato una flessione (-1,9%) del noleggio.
Sul fronte delle alimentazioni, forte calo in maggio per il diesel che segna un -10,1%, con una quota che scende di oltre 4 punti, fermandosi al 51,7% del mercato. Nel cumulato la flessione è del 4,2%, attestandosi su una rappresentatività del 54,1%. L’altra motorizzazione in calo è il Gpl (-3,5% nel mese e -3,7% in gennaio-maggio), che mantiene stabile la sua quota. In crescita la benzina (+3,1%), che sale al 35,2% in maggio, aumentano le ibride del 12,3% (al 3,9% di quota), raddoppiano i volumi le vetture a metano (2,8% del totale) e crescono di quasi il 300% le vetture elettriche. Resta sempre la Fiat Panda la regina indiscussa del nostro mercato, con 13.860 immatricolazioni.
Seguici qui