Mercato auto usate 2023: continua la crescita in Italia, +9,1% a giugno
Comanda sempre il diesel, solo lo 0,5% per le elettriche
Il mercato delle auto usate si conferma in crescita in Italia. Il mese di giugno ha fatto registrare un incremento del 9,1%, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il primo semestre si è chiuso con una crescita del 7,6% sul 2022, anche se il rapporto con il periodo pre Covid, cioè gennaio-giugno 2019, resta sempre in perdita (-12%).
I dati di giugno 2023
Entrando più nel dettaglio, il mese di giugno è la sesta crescita consecutiva dell’anno, con 400.872 trasferimenti di proprietà, rispetto ai 367.603 del giugno 2022. I trasferimenti netti aumentano del 6,8% e le minivolture del 12,2%. Nel primo semestre dell’anno, il mercato dell’usato chiude con 2.484.531 passaggi, verso i 2.309.998 dei 6 mesi 2022.
Sul mercato italiano nei primi 6 mesi 2023 sono state acquistate complessivamente 1,427 milioni di autovetture usate e 852.632 nuove (per un totale di 2.279.523 autovetture, a +12,1% rispetto allo stesso periodo 2022) con un rapporto in leggero calo: per ogni auto nuova ne sono state acquistate 1,7 usate (verso le 1,9 del 1° semestre 2022).
Comanda il diesel
Passando alle alimentazioni, il diesel si conferma il motore più richiesto, con quasi la metà (48,7%) dei trasferimenti, seppur in calo di circa un punto percentuale rispetto al 2022. Le vetture benzina occupano il 38,1% del mercato, lasciando piuttosto gli spiccioli alle altre: 5,3% per le ibride leggere, 4,4% per il Gpl, 2,4% metano, 0,5% per le elettriche e per le plug-in. Anche in questo campo, come per quanto riguarda le auto nuove, le zero emissioni faticano a prendere piede.
Infine, l’analisi per regione conferma la leadership della Lombardia, confermando il 15,6% dei trasferimenti, seguita dal Lazio al 9,7%, in contrazione di mezzo punto, e Campania al 9,2% di quota.
Seguici qui