Mercedes-AMG EQE 53: sarà così il suo aspetto finale? [RENDER]
Dovrebbe prendere in prestito diverse caratteristiche dalla sorella maggiore EQS 53
Proprio come successo con la EQS, Mercedes ha in programma di presentare molto presto una versione più performante della EQE, svelata in occasione della prima edizione del Salone di Monaco.
Con il nome di Mercedes-AMG EQE 53, la vettura è stata già avvistata in diverse foto spia in forma prototipale. Partendo proprio da quest’ultime, ElectricVehicleWeb ha realizzato un interessante progetto digitale che ci dà un piccolo assaggio di come potrebbe essere l’aspetto finale della vettura a zero emissioni di Affalterbach.
In particolare, il renderista del sito Web ha aggiunto una griglia Panamericana finta con barre verticali e il badge AMG sulla parte frontale, il tipico paraurti più aggressivo delle versioni AMG, dei cerchi in stile AMG e minigonne laterali e calotte degli specchietti retrovisori esterni oscurati. Prendendo in considerazione l’AMG EQS, presumiamo che l’AMG EQE avrà un finto diffusore posteriore per dare un tocco di sportività in più al suo retro.
Cosa potremmo trovare nell’abitacolo?
Per quanto concerne l’abitacolo, prendendo sempre come riferimento sempre la EQS, possiamo ipotizzare la presenza di sedili sportivi avvolgenti, logo AMG presente in alcuni punti, vari indicatori digitali e probabilmente un sound aggressivo generato artificialmente.
L’AMG EQS 53 4Matic+ viene fornita con due motori elettrici (uno montato anteriormente e l’altro posteriormente) capace di sviluppare complessivamente 658 CV di potenza o 761 CV aggiungendo il pacchetto opzionale AMG Dynamics Plus e sfruttando la funzione booster e 950 Nm di coppia massima (o 1020 Nm). Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in soli 3,8 secondi (o 3,6 secondi) mentre la velocità massima è di 220 km/h.
Possiamo ipotizzare una configurazione simile per la Mercedes-AMG EQE 53. Considerando che la EQE ha una batteria più piccola ed è complessivamente più compatta, sicuramente peserà meno della Classe S elettrica, che ferma l’ago della bilancia a 2605 kg.
Seguici qui