Mercedes-Benz GLC Coupé 2024: tutte le novità del SUV-coupé premium e le caratteristiche
Informazioni e listino della nuova GLC Coupé
La casa automobilistica di Stoccarda svela la nuova generazione della GLC Coupé, un modello che si è affermato nel segmento dei SUV-coupé premium con quasi 100.000 unità vendute dal suo debutto nel 2008, considerando anche la sua antenata GLK.
Aggiornamenti estetici e dimensioni
Esteticamente, la nuova GLC Coupé mantiene una forte continuità con il modello precedente, pur introducendo sottili aggiornamenti per allinearsi al linguaggio stilistico attuale del marchio. Le dimensioni crescono leggermente: la lunghezza si attesta ora a 476 cm (+3 cm), la larghezza rimane invariata a 189 cm, mentre l’altezza aumenta di 5 mm raggiungendo i 161 cm. Il passo misura 289 cm. Questi affinamenti, uniti a un lavoro mirato sull’aerodinamica, hanno permesso di ridurre il coefficiente di resistenza a 0,27, con conseguenti benefici in termini di consumi ed efficienza.
Design esterno
Il design esterno enfatizza la presenza su strada del veicolo, con linee muscolose che ne accentuano visivamente la larghezza. Una particolare attenzione è stata riservata al gruppo ottico posteriore, che ora presenta una fascia di collegamento più scura, conferendo un tocco di modernità ed eleganza alla firma luminosa caratteristica del marchio.
Interni e tecnologia
L’abitacolo conferma l’approccio premium di Mercedes-Benz, con materiali di alta qualità e finiture accurate. Il cockpit è dominato da due ampi display: un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici e uno schermo centrale da 11,9 pollici per l’infotainment. Il sistema MBUX, di serie su tutti gli allestimenti, offre un’esperienza utente avanzata e personalizzabile, con la possibilità di aggiungere funzionalità extra a pagamento.
Capacità del bagagliaio
Nonostante le linee da coupé, il bagagliaio mantiene una buona capacità, variabile da 545 a 1.490 litri con i sedili abbattuti. È da notare che nelle versioni plug-in questi valori si riducono per far spazio alla batteria.
Gamma motori a benzina
La gamma motori è ampia e variegata. Si parte dalle versioni ibride mild a benzina, con prezzi da 71.032 euro. Queste includono un 2.0 litri da 204 CV, uno da 258 CV e un più potente 421 CV, con velocità massime che vanno dai 221 ai 250 km/h e consumi medi tra 7,1 e 9,7 l/100 km.
Varianti plug-in a benzina
Le varianti plug-in a benzina partono da 84.086 euro, offrendo potenze da 313 CV fino a un impressionante 680 CV per la versione top di gamma, capace di raggiungere i 275 km/h, con consumi dichiarati che scendono fino a 0,5 l/100 km in modalità elettrica.
Gamma motori diesel
Per gli amanti del diesel, sono disponibili versioni mild-hybrid a partire da 72.435 euro. Si va dal 2.0 litri da 197 CV al potente sei cilindri da 3.0 litri con 367 CV, passando per un’opzione intermedia da 269 CV. Le prestazioni variano da 225 a 250 km/h di velocità massima, con consumi tra 5,1 e 6,3 l/100 km.
Versione plug-in diesel
Infine, è presente anche una versione plug-in diesel da 333 CV, al prezzo di partenza di 85.867 euro, che promette prestazioni elevate e consumi ridotti, con una velocità massima di 217 km/h e un consumo medio dichiarato di 0,5 l/100 km in modalità elettrica.
Seguici qui