Mercedes Classe A 2012, prime immagini dell’abitacolo
Sportivo, curato, maturo
Con le prime due immagini ufficiali anche la nuova generazione di Mercedes Classe A (parzialmente) si svela, lei che insieme a Volvo V40 e Audi A3 sarà presentata al Salone di Ginevra 2012 (il denominatore comune di tutte queste vetture? Il segmento C Premium, a cui appartengono). Due fotografie che ritraggono l’abitacolo della nuova hatchback media della Stella a Tre Punte e che mostrano solo alcuni dettagli di un modello che, nel passaggio dalla seconda alla terza generazione, è cambiato tantissimo, pronto a sfidare in maniera più efficiente ed efficace le concorrenti.
Già, perché Mercedes Classe A non sarà più la monovolume bombata e sviluppata in altezza che abbiamo conosciuto in questi anni: il costruttore di Stoccarda ha deciso di farla diventare a tutti gli effetti una due volumi bassa e sportiva, scafata e muscolosa, dedicata principalmente a clienti giovani o giovanili, agguerrita e dinamica. Ma bando alle ciance: quest’abitacolo?
All’interno della nuova Mercedes Classe A si respirerà la stessa aria curata di ogni altra vettura della gamma: un ambiente piacevole, composto. A differenza della nuova Audi A3, nello spazio abitativo di Classe A la consolle centrale sarà molto più affollata di tasti e comandi e visivamente più complessa. Ma come la media di Ingolstadt anche quella di Stoccarda userà bocchette d’aerazione rotondeggianti. Vi sembra di averle già viste? Sono le stesse di Mercedes Classe B: i due abitacoli (quello della monovolume di segmento C Premium e quello della nuova Mercedes Classe A) saranno davvero molto simili. Manca la leva del cambio? Niente affatto: i tecnici dell’azienda hanno sostituito il comando del cambio robotizzato con una leva di più piccole dimensioni, installata dietro la corona del volante.
La nuova Mercedes Classe A è stata sviluppata sulla piattaforma MFA a trazione anteriore e sarà proposta con una gamma di propulsori a quattro cilindri sovralimentati. La vettura, durante la sua carriera, sarà disponibile anche con trazione integrale 4Matic, in versione sportiva AMG da oltre 300 cavalli, con cambio robotizzato doppia frizione a sette marce 7G-DCT, in versione coupé a quattro porte ed in versione station wagon a quattro porte. Ve l’abbiamo detto, no?!, che è davvero cambiata.
Ansiosi di conoscerla, curiosi di scoprirne tutte le caratteristiche, attendiamo un comunicato stampa ufficiale.
Seguici qui