Mercedes Classe S 2024: eleganza e innovazione, in attesa del restyling. Le caratteristiche

Eleganza e ingegneria tradizionale

Mercedes Classe S 2024: eleganza e innovazione, in attesa del restyling. Le caratteristiche

La Mercedes Classe S, in attesa del suo restyling, continua a rappresentare un simbolo di eleganza e ingegneria tradizionale. La nuova versione introduce numerose innovazioni per l’assistenza alla guida e una forte digitalizzazione dell’abitacolo. Gli interni offrono un’atmosfera di relax e lusso, con un elevato livello di comfort e tecnologie avanzate come il nuovo sistema di infotainment MBUX.

Innovazioni nella guida

La guida è stata ulteriormente migliorata grazie a innovazioni come il sistema di sterzata sull’asse posteriore e la sospensione attiva E-ACTIVE BODY CONTROL. I sistemi di assistenza alla guida sono stati sviluppati per offrire un maggiore supporto durante le manovre a bassa velocità, portando l’esperienza di guida a un livello superiore con nuove funzionalità che aumentano il piacere di guida e la sicurezza.

Dimensioni e design esterno

Con una lunghezza di 518 centimetri, un’altezza di 150 cm e una larghezza di 195 cm, la Mercedes Classe S offre un passo di 3 metri e 11, garantendo un comfort assoluto anche ai passeggeri posteriori. Il design moderno ed elegante segue la filosofia della “pura sensualità”, con un lungo passo, una silhouette slanciata, una grande griglia e fari anteriori e posteriori a LED. Il design muscoloso con una larga carreggiata e ruote a filo, insieme a superfici sagomate e linee ridotte, conferisce alla vettura un aspetto imponente. La sezione anteriore presenta una griglia del radiatore di alto livello e fari con la firma a tre punti, mentre le maniglie delle porte si estendono elettricamente e l’accesso senza chiave è fornito da KEYLESS-GO. I fari posteriori, con funzioni animate, contribuiscono all’impressione di alta qualità della vettura premium tedesca.

Interni lussuosi e spaziosi

Mercedes Classe S 2024

L’abitacolo della Mercedes Classe S è lussuoso e spazioso, offrendo un alto livello di comfort e tecnologia. I materiali interni includono pelle, alluminio, legno e plastiche morbide al tatto. La cabina dispone di schermi ad alta risoluzione per il quadro strumenti e i sistemi di infotainment, sedili regolabili e reclinabili con funzione di massaggio riscaldato e illuminazione ambientale.

Tecnologia avanzata a bordo

La tecnologia a bordo è sofisticata e avanzata. Il sistema di infotainment è composto da uno schermo touchscreen da 12,8 pollici con interfaccia MBUX, che supporta comandi vocali e gestuali, Apple CarPlay e Android Auto wireless e un display head-up con funzioni di realtà aumentata. Il cruscotto è un cluster di strumenti digitali da 12,3 pollici personalizzabile con diversi temi e visualizzazioni. L’auto offre anche un sistema audio Burmester, ricarica wireless, illuminazione ambientale e un sistema di intrattenimento posteriore con due schermi touch da 11,6 pollici.

Spazio di carico

La berlina di lusso ha uno spazio di carico che varia da 305 a 550 litri, offrendo una buona capacità. Tuttavia, il vano non è molto flessibile e ha un’apertura di dimensioni medie. L’unica opzione per estenderlo è un portellino per gli sci, disponibile solo in alcuni modelli. Tutte le versioni hanno un portellone elettrico controllabile con gesti.

Funzionalità innovative

La Mercedes Classe S offre numerose funzionalità innovative, tra cui il sistema Active Distance Assist DISTRONIC, che regola automaticamente velocità e distanza rispetto al traffico che precede, seguendo le linee di corsia e sterzando l’auto di conseguenza, l’Active Steering Assist, che aiuta il conducente con interventi di sterzata in situazioni critiche, l’Active Blind Spot Assist, che avvisa il conducente dei veicoli presenti nell’angolo cieco e applica frenate correttive se necessario, l’Active Lane Keeping Assist, che rileva se l’auto sta lasciando involontariamente la sua corsia e avvisa il conducente con vibrazioni nel volante o interventi frenanti, l’Active Brake Assist, che rileva eventuali collisioni e avvisa il conducente con segnali visivi e acustici, applicando frenate autonome se necessario, l’Active Parking Assist con telecamera a 360°, che aiuta il conducente a parcheggiare, fornendo una vista a 360° dei dintorni sul display centrale, e il PRE-SAFE PLUS, che prepara l’auto per l’impatto in caso di collisione imminente sul retro, riducendo il rischio di collisioni secondarie.

Motorizzazioni e prezzi

Mercedes Classe S 2024

I prezzi partono da 123.308 euro per la versione con motore ibrido benzina MHEV da 2.999 cm³, 6 cilindri, potenza di 381 CV/280 kW, coppia massima di 500 Nm, velocità massima di 250 km/h e consumo medio di 8 l/100 km. È possibile scegliere anche il motore da 2.999 cm³, 6 cilindri, potenza di 449 CV/330 kW, coppia massima di 560 Nm, velocità massima di 250 km/h e consumo medio di 8,2 l/100 km, oppure il motore da 3.982 cm³, 8 cilindri, potenza di 503 CV/370 kW, coppia massima di 700 Nm, velocità massima di 250 km/h e consumo medio di 10 l/100 km.

La versione plug-in benzina parte da 147.974 euro con motore da 2.999 cm³, 6 cilindri, potenza di 510 CV/375 kW, coppia massima di 750 Nm, velocità massima di 250 km/h e consumo medio di 0,6 l/100 km, oppure il motore da 3.982 cm³, 8 cilindri, potenza di 802 CV/590 kW, coppia massima di 1430 Nm, velocità massima di 250 km/h e consumo medio di 4,4 l/100 km.

Non manca il motore diesel ibrido MHEV da 2.989 cm³, 6 cilindri, potenza di 313 CV/230 kW, coppia massima di 650 Nm, velocità massima di 250 km/h e consumo medio di 6,5 l/100 km, oppure il motore da 2.989 cm³, 6 cilindri, potenza di 367 CV/270 kW, coppia massima di 750 Nm, velocità massima di 250 km/h e consumo medio di 6,7 l/100 km.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)