Mercedes Classe S Guard: l’ammiraglia blindata resiste anche ai fucili d’assalto AK-47 [VIDEO]
Protezione certificata VPAM VR10, con cristalli spessi quasi 10 cm viene spinta dal 6.0 litri V12 biturbo da 612 CV
La Mercedes Classe S Guard è l’ammiraglia della Stella blindata e corazzata che ad un primo veloce sguardo può passare addirittura inosservata visto che riprende fedelmente lo stile dell’ultima generazione. Guardandola meglio questa grande berlina tedesca lunga più di 5,20 metri mostra una evoluzione in chiave sicurezza atipica rispetto ai classici test EuroNCAP. Infatti la già sicurissima Mercedes Classe S in versione Guard diventa un vero “tank” a quattro ruote destinata a clienti particolarmente sensibili al tema della “incolumità personale” come per esempio capi di stato o politici di alto rango.
Mercedes S 680 Guard 4Matic
La Mercedes S 680 Guard 4Matic mette al sicuro i propri occupanti offrendo sia il massimo comfort della Stella sia il massimo livello di protezione certificata VPAM VR10. Si tratta del livello più alto per quanto riguarda i test balistici riservati ai veicoli civili. Così la Classe S Guard resiste ai colpi di un fucile d’assalto come l’AK-47, ad un fucile da cecchino come il Dragunov e ad esplosioni (soddisfacendo la normativa ERV – Explosive Resistant Vehicles) diventando l’auto blindata migliore di sempre del suo segmento per i risultati ottenuti nella protezione superiore, inferiore e laterale.
Integrated Safety System (iSS)
Il segreto della S Guard e della sua resistenza è tutto nell’Integrated Safety System (iSS) che prevede una scocca e carrozzeria modificata con una spessa pannellatura d’alluminio all’origine e non con materiali protettivi integrati nella struttura originaria. Anche i cristalli ora sono spessi circa 10 cm con una struttura sovrapposta e protezioni antischeggia in policarbonato così da poter assorbire i colpi di diverse armi da fuoco. Ovviamente anche gli pneumatici sono specifici e sviluppati per questa auto. Si chiamano Michelin PAX run-flat rinforzati e costano circa 3.000 euro l’uno e sono capaci di percorrere 30 km dopo una foratura.
Motore V12 da 612 CV
Un’auto pesantemente modificata il cui peso è quasi raddoppiato rispetto ad una Classe S standard. Così è stata rivisto sia la trasmissione sia il reparto sospensioni oltre allo sterzo e sotto al cofano troviamo il motore V12 biturbo 6.0 litri capace di erogare 612 CV e 830 Nm di coppia. La ripartizione di coppia automatica prevede una mappatura standard con ripartizione 31% all’anteriore e 69% al posteriore ma in caso di perdita di aderenza la percentuale può variare autonomamente. La velocità massima è limitata a 190 km/h.
Ancora più schermi e particolari optional
La S Guard ha un sistema di apertura porte e cristalli non elettrico ma idraulico così da poter funzionare in caso di guasto elettronico a bordo. Oltre ai maxi monitor appaiati di una classica S ci sono due schermi aggiuntivi che vengono ancorati ai sedili anteriori, oltre alla dotazione dedicata alla Guard che prevede una bombola d’ossigeno interna, il sistema anti incendio, sirene, lampeggiante e alloggio anteriore per le bandiere. In più la conformazione del divanetto posteriore può essere a 2 o 3 posti con tanto di mini frigo.
Prezzo e tempi di attesa
La Mercedes S 680 Guard 4Matic sarà prodotta nella Factory 56 di Sindelfingen con un prezzo a partire da 500.000 euro mentre i tempi di realizzazioni sono di oltre 50 giorni.
Seguici qui