Mercedes Classe S MY 2018: a Shanghai via il velo dal restyling [FOTO e VIDEO]

Con più tecnologie di guida autonoma e nuove motorizzazioni

Nuova Mercedes Classe S - Mercedes presenta la nuova Classe S, che s'aggiorna leggermente nel look ma in modo significato sotto l'aspetto tecnologico e meccanico. L'ammiraglia di Stoccarda spinge forte sulle funzionalità di guida autonoma e porta al debutto i nuovi propulsori sei cilindri in linea da 3.0 litri a benzina e diesel.

Il Salone di Shanghai è il palcoscenico scelto da Mercedes per presentare in anteprima il restyling della Classe S. Come ci si attendeva dalle diverse anticipazioni diffuse nelle scorse settimane, il facelift dell’ammiraglia della Stella a tre punte si concentra più sui contenuti, ovvero sulle novità relative a tecnologia, in particolare relative alla guida autonoma, e motorizzazioni, rispetto a quelle stilistiche che sono più contenute.

Partendo dalle novità estetiche la nuova Classe S presenta dei nuovi paraurti con quello frontale caratterizzato da prese d’aria più grandi e grintose nell’aspetto, mentre quello posteriore vede crescere il profilo cromato e integra i terminali di scarico. Altra novità sono i gruppi ottici anteriori rivisti con nuove luci diurne a LED.

Qualche ritocco aggiorna anche l’abitacolo della nuova Mercede Classe S che si arricchisce con finiture di maggiore ricercatezza e qualità, oltre che di una nuovo design per il volante, nuove bocchette d’aerazione, nuova interfaccia del sistema d’infotainment e una nuova configurazione del quadro strumenti che, come sulla nuova Classe E, comprende il doppio display digitale sotto un unico elemento di cristallo.

Le principali novità tecnologiche introdotte sulla nuova Classe S poggiano principalmente sull’evoluzione del pacchetto Intelligent Drive di Mercedes che automatizza numerose funzionalità avvicinando la vettura verso la guida autonoma. Oltre ad un affinamento della comunicazione Car-To-X tra veicoli, la nuova Mercedes Classe S è stata arricchita dal Distronic Active Proximity Control e dall’Active Steer Assist. L’ammiraglia tedesca, dotata di head-up display, è capace di riconoscere il malore del conducente, far accostare l’auto, fermarla e far partire la chiamata ai soccorsi. Tra le nuove dotazioni c’è anche il Remote Parking Assist per gestire con lo smartphone le manovre di entrare e uscita dai parcheggi più stretti.

Diverse novità vengono introdotte anche per quanto riguarda le motorizzazioni. La nuova Mercedes Classe S porta al debutto i nuovi propulsori sei cilindri in linea da 3.0 litri benzina e diesel. Il nuovo motore V6 a gasolio equipaggia le varianti S 350 d 4Matic con 286 CV e 600 Nm di coppia e  S 400 d 4Matic con 340 CV e 700 Nm di coppia. Sul nuovo V6 benzina, in attesa che vengano svelati i dati su versioni equipaggiate e cavalli, Mercedes fa sapere che debuttano un nuovo motorino d’avviamento e alternatore integrato a 48 V (ISG) ed il sistema di boost elettrico (eZV).

Altra motorizzazione al debutto è il nuovo V6 biturbo da 4.0 litri con sistema di disattivazione dei cilindri, che equipaggia la variante S 560 4Matic, sulla quale eroga 469 CV e 700 Nm di coppia massima per un consumo medio dichiarato di 8,5 l/100 km con 195 g/km di CO2.

La gamma della nuova Classe S, che presto s’arricchirà anche di una versione ibrida plug-in con 50 chilometri d’autonomia elettrica, prevede delle novità anche per la sportiva AMG S 63 4Matic+ che ora monta il V8 biturbo 4.0 litri, al posto del precedente V8 biturbo 5.5 litri, che sviluppa 612 CV ed è affiancato al cambio automatico AMG Speedshift a 9 marce e alla trazione integrale. Accanto ad essa troviamo l’altra potente sportiva Classe S 65 con motore V12 da 630 CV e 1.000 Nm di coppia, trazione posteriore e cambio automatico a 7 rapporti.

Sotto l’aspetto tecnico la nuova Classe S propone sospensioni evolute grazie alla presenza del migliorato sistema Road Surface Scan, della tecnologia Magic Body Control che permette di fare inclinare la carrozzeria in curva e dei gruppi ottici Multibeam LED con abbaglianti Ultra Range.

A incrementare il comfort a bordo c’è anche una novità assoluta nell’automotive: le funzionalità e i settaggi di personalizzazione previsti dal pacchetto Energizing, che permettono di creare l’atmosfera più adatta nell’abitacolo scegliendo tra cinque programmi (Freschezza, Calore, Vitalità, Piacere, Benessere e Training), per ognuno dei quali corrisponde una determinata impostazione di musica, illuminazione diffusa, climatizzazione e massaggio dei sedili e profumazione dell’aria.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)