Mercedes EQ C: il nuovo SUV elettrico alle prese coi test a temperature elevate
Prove sotto il sole per la nuova Mercedes EQ C
La Mercedes EQ C è sempre più vicina alla produzione di serie: la casa della Stella sta spingendo sull’acceleratore per svolgere quanti più test possibili in vista della presentazione che potrebbe avvenire nei primi mesi del 2019. Proprio ieri in un nostro articolo abbiamo raccontato attraverso una serie di inedite foto spia gli sviluppi della nuova 100% elettrica di casa Mercedes alle prese con una sessione di test sulle strade spagnole.
Nello specifico si è trattato di una sessione di test improntata alla verifica di alcuni particolari specifici della vettura. Dopo aver brillantemente superato le prove invernali, l’inedita EQ C ha difatti dovuto affrontare un’intensa serie di test a temperature fino a 50°. Un focus incentrato in particolare sui parametri maggiormente sollecitati nei veicoli elettrici: climatizzazione e ricarica, sistema di raffreddamento della batteria, sistema di trazione e centraline in presenza di temperature estremamente elevate.
Come si comporta una vettura elettrica alle alte temperature?
Normalmente la batteria di un’auto elettrica eroga una potenza inferiore in presenza di temperature rigide, mentre il calore intenso comporta il rischio di danni. La gestione ottimale di queste caratteristiche fisiche è dunque uno degli obiettivi dei test estremi condotti in Spagna alle alte temperature. Particolare attenzione in questo senso è stata prestata, ad esempio, al circuito di raffreddamento della batteria in modo tale da verificare come il calore elevato potesse avere influenza sull’autonomia.
Altro oggetto dei test svolti in Spagna è stato rappresentato dalla climatizzazione sia in viaggio sia prima di salire a bordo in quanto, la pre-climatizzazione, rappresenta per questo genere di vetture un importante fattore di comfort. In questo modo, come prontamente sottolineato dalla stessa Mercedes, sono state trovate risposte a domande del tipo “Il tempo indicato è sufficiente per la pre-climatizzazione?” oppure “Il calcolo dell’autonomia è corretto in funzione della temperatura?”
Altri aspetti fondamentali passati in rassegna durante i test sulle strade spagnole sono stati quelli riguardanti il livello di rumorosità dei singoli componenti (ad esempio il compressore del climatizzatore) analizzati in presenza di calore elevato. Non solo: anche la polvere finissima ha rappresentato una sfida chiave nell’ambito dei test svolti in Spagna, in quanto i tecnici addetti alle prove hanno desiderato appurare dove poteva eventualmente depositarsi nei componenti e se le soluzioni adottate per garantire la tenuta fossero risutate adeguate nell’uso concreto.
Michael Kelz, Chief Engineer Mercedes EQ C, in un comunicato stampa diffuso dalla stessa casa madre ha dichiarato: “Dopo aver completato con successo i test di resistenza invernali a -35°C, siamo fiduciosi che anche le prove in presenza di caldo torrido confermeranno che siamo perfettamente in linea con il programma previsto per l’avvio della produzione in serie”.
Seguici qui