Waze: come usarlo per evitare traffico e rallentamenti
Il navigatore Waze è disponibile per iOS e Android

Una delle applicazioni più utilizzate sugli smartphone è Waze, il navigatore satellitare gratuito disponibile sia per le piattaforme iOS che per Android. Acquistato da Google nel 2013, la sua peculiarità è l’integrazione delle funzioni di una piattaforma social, visto che sono gli stessi utenti ad interagire per fornire le informazioni sul traffico e non solo (autovelox, polizia, ecc…).
Waze: come funziona
La raccolta dei dati e delle informazioni sulle condizioni della strada, la presenza di autovelox e lo stato del traffico, appunto, è affidata al crowdsourcing, cioè dalle informazioni fornite dagli utenti di Waze. L’app, tuttavia, è in grado di valutare direttamente se il traffico scorre normalmente o ci sono problemi, in un determinato traffico, in base al GPS ed alla velocità delle vetture.
Come effettuare segnalazioni con Waze
Attraverso l’icona arancione in basso a destra, c’è l’accesso al menu delle segnalazioni: si tratta di undici icone colorate per informare la community gli eventi sulla strada. Dallo stato del traffico (regolare, intenso, in coda), passando per la presenza della polizia, di un autovelox, di un pericolo, di una strada chiusa, di un incidente ed anche i prezzi della benzina ad un determinato distributore.
Waze ed il traffico
Come dicevamo, una peculiarità di Waze è la scelta del percorso, in base alle condizioni di traffico. Il navigatore propone di default la strada più veloce, ma vengono calcolati anche altri itinerari, che l’utente può scegliere attraverso la sezione ‘Itinerari’ quando sceglie la destinazione. Inoltre, se durante il percorso cambiano le condizioni del traffico, Waze lo cambia, segnalando il tempo risparmiato con il nuovo percorso. E’ possibile, nelle impostazioni, eliminare le strade a pagamento.
Seguici qui