Mercedes EQB: il SUV sette posti elettrico al Salone di Monaco 2021 [FOTO e VIDEO LIVE]
Autonomia di 419 chilometri, potenza fino a 292 CV
La Mercedes EQB è sbarcata in Europa. Dopo l’anteprima dello scorso aprile a Shanghai, il SUV elettrico a sette posti è giunto nel Vecchio Continente con l’anteprima europea del Salone di Monaco 2021. È la ‘sorella’ della GLB, con propulsore elettrico fino a 292 cavalli, batteria da 66,5 kWh ed un’autonomia fino a 419 chilometri. Con ulteriori varianti in arrivo prossimamente.
Mercedes EQB 2021: esterni, interni, tecnologia
A prima vista sembra una GLB, muscolosa e dalla forte presenza su strada. Bastano pochi attimi, però, per capire che siamo davanti a una Mercedes inedita e 100% elettrica: mascherina nero lucido e fari full LED collegati da una fascia luminosa sono, infatti, tipici della famiglia EQ della Stella. Inoltre, rispetto alla sorella endotermica la targa posteriore passa dal portellone al paraurti.
Basata sulla piattaforma modulare MEA (la stessa di EQA), la EQB è lunga 4.684 mm, larga 1.834 mm, alta 1.667 mm, con un passo lungo di 2.829 mm che garantisce uno spazio interno da best in class. Ben sette posti a disposizione (a richiesta), con gli ultimi due sedili che possono ospitare persone alte fino a 1,65 m e montare seggiolini. Il vano bagagli, inoltre, ha una capienza minima di 465 litri (495 per la versione 5 posti) ed una massima di 1.710 litri (1.610 per la 7 posti).
Per quanto riguarda gli interni, l’identità Mercedes è ben visibile da elementi come le bocchette di ventilazione circolari e doppio schermo widescreen con sistema di infotainment MBUX, che integra la navigazione predittiva Electric Intelligence (pianificazione del percorso in base ad autonomia residua e punti di ricarica). Una novità riguarda l’introduzione di una nuova illuminazione interna con struttura “a pixel” su alcuni elementi della plancia, che si aggiunge alle luci soffuse ambient multicolori. Tanta tecnologia anche durante la guida, con ADAS attivi di serie, come sistema antisbandamento sistema di assistenza alla frenata attivo.
Motore elettrico, batteria, autonomia
Parlando del lato tecnico, la Mercedes EQB arriva nel Vecchio Continente con due declinazioni: la 300 4Matic e la 350 4Matic, entrambe con la già citata batteria da 66,5 kWh. La prima propone una potenza di 228 cavalli e 390 Nm di coppia massima, mentre la seconda sale ad una potenza di 292 CV ed a 520 Nm di coppia. Entrambe, hanno un’autonomia di 419 chilometri e propongono il recupero dell’energia intelligente.
La nuova EQB supporta la ricarica rapida a corrente diretta (DC) fino a 100 kW: collegandola con presa CCS (combo), la batteria da 66,5 kWh passa dallo 0 all’80% in poco più di 30 minuti. Ovviamente, possiamo utilizzare anche la ricarica “lenta” AC da 2,3 kW (presa domestica) e fino a 11 kW (Wallbox).
Data di uscita
Il SUV elettrico verrà prodotto in Ungheria (a Kecskemét) per l’Europa e i mercati globali, e ad Pechino per la clientela locale. La vendita inizierà nei primi mesi del 2022, con prezzi ancora da annunciare.
Seguici qui