Mercedes EQB 2024: restyling e caratteristiche per il SUV elettrico
La Mercedes EQB si conferma come un SUV elettrico versatile e tecnologicamente avanzato
La Mercedes EQB 2024, versione elettrica del SUV GLB, ha ricevuto un restyling a meno di due anni dal suo debutto. Il marchio di Stoccarda ha introdotto modifiche estetiche, miglioramenti nell’efficienza e nuove funzionalità. La griglia anteriore, ora dotata di un pannello nero con stelle d’argento, è affiancata dalla variante “Progressive” che presenta stelle nere. Sono disponibili quattro nuovi design per i cerchi, da 18 a 20 pollici, e due nuove tinte per la carrozzeria: “Spectral Blue” e “High-Tech Silver”. Il restyling è completato da una nuova grafica luminosa per le luci posteriori.
All’interno, la Mercedes EQB presenta un nuovo volante con doppie razze orizzontali che integrano comandi touch. Tra le novità, un display di infotainment da 10,25 pollici, ora standard, sostituisce quello precedente da 7 pollici. La posizione di guida rimane alta e spaziosa, e l’EQB, con i suoi 4,68 metri di lunghezza, continua a essere disponibile anche in versione sette posti.
Una delle novità più rilevanti è l’introduzione del gancio di traino, disponibile però solo per la versione a cinque posti. La capacità di traino è di 1400 kg per l’EQB 250+ e di 1700 kg per le versioni 4Matic. Inoltre, Mercedes ha implementato il servizio “Plug&Charge” per semplificare il processo di ricarica, eliminando la necessità di una carta. L’auto comunica direttamente con la stazione di ricarica tramite il cavo in strutture come Ionity e Aral, e la fatturazione avviene tramite l’account personale Mercedes me.
La gamma EQB è stata semplificata con la rimozione del modello EQB 250, sostituito dall’EQB 250+ con una batteria da 70,5 kWh. Le altre versioni mantengono una batteria da 66,5 kWh. Grazie a ottimizzazioni minori, l’autonomia dovrebbe aumentare leggermente rispetto ai precedenti 506 chilometri.
Le dimensioni dell’EQB rimangono invariate: 468 cm di lunghezza, 183 cm di larghezza e 165 cm di altezza, con un bagagliaio che offre una capacità di carico variabile da 495 a 1710 litri. I prezzi partono da 58.260 euro. La gamma motori comprende versioni con diverse autonomie e potenze:
– Un’autonomia di 534 km con una potenza di 190 CV (140 kW) e coppia massima di 385 Nm, velocità massima di 160 km/h e consumo medio di 15,2 kWh/100 km.
– Un’autonomia di 447 km con una potenza di 228 CV (168 kW) e coppia massima di 390 Nm, velocità massima di 160 km/h e consumo medio di 17,2 kWh/100 km.
– Un’autonomia di 447 km con una potenza di 292 CV (215 kW) e coppia massima di 520 Nm, velocità massima di 160 km/h e consumo medio di 17,2 kWh/100 km.
Con queste novità, la Mercedes EQB si conferma come un SUV elettrico versatile e tecnologicamente avanzato, capace di offrire prestazioni elevate e una maggiore efficienza.
Seguici qui