Mercedes, alcuni dettagli sulla nuova piattaforma MFA
Che la casa automobilistica tedesca della Stella a Tre Punte, Mercedes, volesse rivoluzionare le proprie offerte nel segmento C era cosa nota. Oggi possiamo dirvi qualcosa in più. Ad esempio? Il costruttore di Stoccarda sta mettendo a punto una nuova piattaforma, denominata MFA (Mercedes Front-drive Architecture), che darà vita ad un buon numero di vetture nel tessuto più basso del proprio listino. Talmente rivoluzionaria, per la maison stessa, da necessitare un brevetto, che verrà ufficialmente registrato il prossimo 29 gennaio, una data storica per la casa, dato che 125 anni prima Karl Benz registrò la Patent Motorwagen.
Rivoluzionaria? La nuova piattaforma MFA per la trazione anteriore di Mercedes sarà disponibile per architetture benzina, diesel, GPL, metano, ibride e completamente elettriche. Il che, teoricamente, permette a Mercedes di progettare, almeno sulla carta, una lista pressoché infinita di vetture. La possibilità di avere la sola trazione anteriore mi fa pensare che l’annunciato SUV BLK venga realizzato, invece, su un altro pianale del produttore tedesco.
Come cambierà la parte bassa del listino Mercedes, nel futuro? Con una nuova Mercedes Classe B, che sarà ancora monovolume, col tetto alto e tutto il resto, e con una nuova Mercedes Classe A, che, invece, sarà del tutto differente: diverrà, infatti, una media di segmento C. Quello Premium, però. Quello di Audi A3 e BMW Serie 1 e Lexus CT 200h (come avevamo già detto). Entrambe saranno sviluppate sulla piattaforma MFA, che mi sembra essere molto malleabile (anche e soprattutto per la forma della carrozzeria), ed entrambe potrebbero essere dotate di una versione ibrida.
La matita delle nuove generazioni di Mercedes Classe A e Mercedes Classe B (questa, ne siamo pressoché certi, verrà mostrata durante l’anno venturo) sarà ispirata dalla concept car Mercedes F800 Style e daranno inizio al nuovo capitolo stilistico del costruttore tedesco. La piattaforma MFA verrà realizzata in un nuovo stabilimento della casa automobilistica di Stoccarda in Ungheria.
Seguici qui