Mercedes SL MY 2016: maggior potenza per la SL 400 [FOTO]
Si parla di un incremento di 35 cavalli
Il rinnovamento della Mercedes SL non riguarda solo l’estetica del modello, ma anche la parte tecnica. In particolare, secondo quanto segnalato, la versione SL 400 potrà contare su una spinta maggiore e una trasmissione automatica nove rapporti. Si attendono comunque maggiori informazioni più avanti al lancio del modello, che sarebbe programmato a gennaio del prossimo anno. La commercializzazione, invece, avverrebbe più avanti.
La gamma dell’aggiornata roadster della Stella, in base alle informazioni diffuse, risulta sempre composta dalle versioni SL 400, SL 500, SL 63 AMG e, in cima, la più prestazionale SL 65 AMG. Nel caso del modello di accesso, però, il 3.0 litri V6 può fornire adesso una maggiore potenza rispetto alla precedente generazione. Si parla di ulteriori 35 cavalli (25 KW) e l’aggiunta anche di 20 Nm di coppia, che portano la spinta complessiva a 376 cavalli (270 kW) e 500 Nm di coppia. Al propulsore poi, secondo quanto riferito, è associato un nuovo cambio automatico nove rapporti 9G-Tronic, che garantirebbe uno scatto da 0 a 100 km/h in 4.9 secondi.
A livello tecnico, tra le novità citate ci sono anche l’introduzione dell’opzionale funzione di inclinazione in curva, facente parte del sistema Active Body Control, mutuato dalla Classe S Coupé, e del DYNAMIC SELECT caratterizzato dalle modalità Individual, Curve, Comfort, Sport, Sport Plus.
La Mercedes SL 500, da quanto segnalato, può contare ancora sul motore V8 da 4.7 litri da 455 cavalli e 700 Nm, mentre le più prestazionali SL 63 AMG e SL 65 AMG, rispettivamente su un V8 da 5.5 litri da 585 cavalli e 900 Nm di coppia e su un più voluminoso V12 da 6.0 litri capace di 630 cavalli e 1,000 Nm di coppia, che garantisce prestazioni molto elevate, impiegando quattro secondi nello scatto.
A livello estetico, il frontale della rinnovata Mercedes SL è definito da un’ampia calandra impreziosita da una griglia diamond, fari LED un paraurti rimodellato con ampi sfoghi. Nella zona posteriore, invece, spiccano nuovi gruppi ottici dal disegno rinnovato, tubi di scarico cromati e un inedito diffusore. Più sportivo lo stile della SL 63 AMG, arricchito da un paraurti con accenti in fibra di carbonio, minigonne laterali e i cerchi scuri multi-razze vestiti da pneumatici Continental ContiSportContact.
Passando agli interni, si nota uno schermo sulla plancia in posizione centrale un po’ più voluminoso e la presenza anche di un nuovo orologio. Emergono anche particolari in fibra di carbonio, oltre al già citato comando per selezionare a modalità di guida e nei pressi anche pulsanti dedicati alla gestione delle sospensioni e del sistema ESP.
Seguici qui