Mercedes punta all’uso di materiali riciclati per realizzare i suoi veicoli
La Stella di Stoccarda userà nuovi materiali e processi produttivi per costruire i suoi veicoli
Mercedes ha annunciato nelle scorse ore una serie di nuovi processi produttivi e materiali che sta introducendo nella sua gamma con l’obiettivo di avere una flotta di nuovi veicoli passeggeri a emissioni zero entro il 2039.
In particolare, la sua flotta sarà realizzata con una media del 40% con materiali riciclati. Ciò includerà l’utilizzo di reti da pesca e bottiglie in PET e l’uso del riciclaggio chimico. Questo processo, ad esempio, consente agli pneumatici usati e alla plastica di essere scomposti nei loro componenti chimici in modo da poterli produrre sotto forma di nuovi materiali da impiegare nella produzione.
In aggiunta, la Stella di Stoccarda sta anche valutando l’uso di UBQ, un materiale composto da rifiuti domestici misti e una schiuma caratterizzata parzialmente da CO2. Conosciuta come poliolo, la schiuma di poliuretano potrebbe essere impiegata nei cuscini dei sedili posteriori.
Proseguendo, la casa automobilistica tedesca sta anche cercando di impiegare nuovi materiali rinnovabili come la fibra di bambù per i tappetini e un materiale simile alla seta che è completamente privo di prodotti di origine animale. Sta inoltre lavorando per ridurre il consumo di CO2 nella produzione di acciaio per i suoi veicoli.
Grazie alla collaborazione con Salzgitter Flachstahl GmbH, il marchio tedesco farà uso di un acciaio che consuma il 60% in meno di anidride carbonica nella produzione di Classe A, Classe E, Classe C ed EQE. La struttura della Mercedes-AMG SL, invece, è costituita da leghe pressofuse composte fino al 100% da rottami di alluminio riciclato e ciò riduce le emissioni di CO2 di oltre il 90%.
Allo stesso tempo, la Stella di Stoccarda sta esaminando alternative alla pelle realizzate con fibre di cactus in polvere e miceli fungini che possono aiutare ad evitare l’uso della pelle animale all’interno dei veicoli.
Se proprio il cliente desidera la pelle, la casa automobilistica offrirà esclusivamente pelle proveniente da fonti sostenibili. Si procurerà la pelle soltanto da fornitori che rispettano le norme sul benessere degli animali e la catena di approvvigionamento deve essere esente da qualsiasi forma di deforestazione illegale. Anche i processi di concia dovranno essere privi di cromo.
Seguici qui