MG Cyberster: caratteristiche, prestazioni e data di lancio in Italia
Debutto della MG Cyberster in Italia
La scena automobilistica italiana si prepara ad accogliere un nuovo gioiello a quattro ruote: la MG Cyberster. Questo bolide elettrico, frutto dell’ingegno del centro design londinese del Gruppo SAIC, farà il suo debutto sulle strade del Belpaese presumibilmente con l’arrivo della stagione autunnale.
Caratteristiche principali della Cyberster
La Cyberster si presenta come una roadster a due posti con tetto in tessuto, capace di catturare l’attenzione fin dal suo primo svelamento come prototipo. Nella sua configurazione più potente, vanta un sistema propulsivo bimotor che eroga oltre 500 cavalli, permettendo uno scatto da 0 a 100 km/h in un impressionante 3,2 secondi.
Dimensioni e unicità
Questo veicolo elettrico si distingue per la sua unicità nel panorama automobilistico attuale, non avendo diretti concorrenti nel suo segmento. Le sue dimensioni sono considerevoli: 4.535 mm di lunghezza, 1.913 mm di larghezza e 1.329 mm di altezza, con un interasse di 2.690 mm.
Capote e abitacolo
La capote, disponibile in nero o rosso, si apre elettricamente in soli 12 secondi, offrendo un’esperienza di guida a cielo aperto. L’abitacolo è un connubio di lusso e sportività, con sedili rivestiti in pelle e alcantara, mentre il tunnel centrale, le portiere e la parte superiore della plancia sono impreziositi da rivestimenti in pelle, disponibili in combinazioni nero-rosso o grigio chiaro-ghiaccio.
Cockpit e comandi
Il cockpit è dominato da un ampio display digitale posizionato dietro il volante sportivo. I comandi al volante consentono di gestire le modalità di guida e la frenata rigenerativa, mentre i selettori rotativi permettono di attivare rapidamente i sistemi ADAS e il Launch Control.
Varianti e batterie
La Cyberster sarà commercializzata in due varianti: una monomotore da 231 kW e una bi-motore da 400 kW (544 CV). Le batterie avranno capacità di 64 kWh o 77 kWh, a seconda della versione scelta.
Posizionamento sul mercato
Sebbene non si preveda che diventi un modello di massa, la Cyberster si propone come il fiore all’occhiello della gamma MG. L’arrivo nelle concessionarie è previsto per l’autunno, con ulteriori dettagli sul lancio ufficiale attesi nelle prossime settimane.
Futuri sviluppi della famiglia Cyberster
Inoltre, MG potrebbe ampliare la famiglia Cyberster in futuro. Al Goodwood Festival of Speed, il marchio ha presentato la Cyber GTS Concept, una versione coupé della Cyberster. Se l’accoglienza del pubblico sarà positiva, non sarà da escludere che questa variante possa entrare in produzione, arricchendo ulteriormente l’offerta della casa automobilistica.
Seguici qui