Michelin a Ginevra 2019: novità e interviste dal Salone [APPROFONDIMENTO VIDEO]

Intervista a Patrizio Di Blasi

Il noto produttore transalpino di pneumatici introduce le sue novità, in occasione della prestigiosa kermesse svizzera

Un pneumatico Michelin Pilot Sport pensato per i SUV rappresenta uno dei nuovi prodotti, sviluppati dal gommista francese e introdotti alla nota rassegna svizzera dedicata all’auto.

L’intervista

Patrizio Di Blasi, responsabile del prodotto di Michelin Italia, mette subito in rilievo che: “In un mercato in forte crescita, sempre nella famiglia Pilot Sport, abbiamo oggi anche una versione dedicata ai SUV, che necessitano di adeguamenti in relazione al tipo di veicolo, che ha un baricentro più alto e dal tipo di sollecitazione che trasmette ai pneumatici e alla strada. Quindi abbiamo un pneumatico che offre elevate caratteristiche di sicurezza, elevate caratteristiche di robustezza e prestazioni ad elevato livello.”
Lo sguardo di Michelin, comunque, resta orientato verso l’attività motorsport. Un aspetto importante per la ricerca e dunque per lo sviluppo di nuovi prodotti ad elevate prestazioni. “Nell’ambito di soddisfare il palato di chi ama andare in pista nei track day”, aggiunge Patrizio Di Blasi rivolgendosi a coloro che cogliono ottenere il massimo livello prestazionale dalla propria auto, “alla famiglia dei semi-slick, quindi di Pilot Sport Cup 2, affianchiamo un altro campione che è il Pilot Sport Cup 2 R. Che è il pneumatico che consente di andare oltre i limiti su pista.”
Un nuovo prodotto che consente prestazioni vicine a quelle proposte dalle gomme da competizione su asciutto, proprio per le sue caratteristiche strutturali imparentate con i prodotti pensati per l’uso in pista, da quanto compreso nell’occasione.
Il nuovo Michelin Pilot Sport Cup 2 R risulta già presente sul mercato, così come il pneumatico sviluppato per la gamma SUV citato in precedenza.
Protagonista anche una versione rinnovata del pneumatico connesso realizzato dal costruttore francese. “Il pneumatico connesso di Michelin è tornato”, spiega ancora il responsabile del prodotto di Michelin Italia. “È il primo pneumatico connesso sul mercato e, anche in questo caso, il sistema Michelin Track Connect consente a chi ama la guida su pista di migliorare le proprie performance e le performance del proprio veicolo. Stiamo parlando di un sistema costituito da sensori, che sono installati all’interno di un pneumatico dedicato; di una centralina che rileva il segnale di questo sensore e di una app, che viene installata su uno smartphone e che costituisce un ingegnere di pista al fianco del pilota”, conclude.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)