Michelin lancia la nuova gamma Pilot Sport Endurance 2026

Lo sviluppo dei nuovi pneumatici Hypercar di Michelin ha sfruttato tecnologie avanzate di simulazione digitale

Michelin lancia la nuova gamma Pilot Sport Endurance 2026

Prestazioni e sostenibilità si fondono nella nuova sfida di Michelin per il futuro del motorsport. L’obiettivo? Pneumatici slick composti al 50% da materiali riciclati e rinnovabili e al 56% per quelli da bagnato, con zero emissioni totali entro il 2050. Il debutto della gamma Pilot Sport Endurance, pensata per il FIA World Endurance Championship, è previsto nel 2026 nella classe Hypercar. Il progetto integra economia circolare: gomma naturale, nero di carbonio da pneumatici usati, silice da scarti di riso e acciaio riciclato. Una rivoluzione sostenibile senza rinunciare alle alte prestazioni.

Michelin ha lanciato la sua nuova gamma di pneumatici per il Motorsport

Lo sviluppo dei nuovi pneumatici Hypercar di Michelin ha sfruttato tecnologie avanzate di simulazione digitale, consentendo test virtuali prima delle prove in pista. I primi collaudi reali, svolti a Le Castellet nel maggio 2025, hanno dato risultati positivi, confermati dai team partner. Prossimi test sono previsti a Watkins Glen. Per evidenziare l’impegno ambientale, Michelin ha creato la livrea “Race to VISION”, riservata agli pneumatici con oltre il 50% di materiali sostenibili, ispirata al concept VISION del 2017 per il futuro del settore.

Il progetto Michelin va oltre la semplice produzione di pneumatici sostenibili, includendo un ciclo completo di recupero e riciclo. Tutti gli pneumatici impiegati nel campionato vengono raccolti e sottoposti a pirolisi, un processo che consente di ottenere materie prime di alta qualità da reinserire nel ciclo produttivo. Così, si assicura un uso efficiente delle risorse. Con questa nuova gamma, Michelin ridefinisce il motorsport come banco di prova per soluzioni sostenibili, con ricadute potenziali sulla mobilità quotidiana del futuro.

Michelin lancia la nuova gamma Pilot Sport Endurance 2026

Matthieu Bonardel, Direttore Michelin Motorsport, afferma: “Sarebbe allettante scegliere la stabilità, dato il successo della nostra attuale gamma Endurance. Tuttavia, proprio quando tutto funziona bene, bisogna avere il coraggio di andare oltre.” Per Michelin, “l’innovazione non è una reazione a un fallimento, ma un approccio volontario e visionario.” Il motorsport diventa così un acceleratore della transizione ecologica: “Abbiamo rivisto profondamente materiali e processi, puntando al 50% di materiali sostenibili, con prestazioni superiori. È il nostro ruolo di leader, oggi più che mai.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Michelin sceglie Thales per il software di simulazione TameTire Michelin sceglie Thales per il software di simulazione TameTire
Auto

Michelin sceglie Thales per il software di simulazione TameTire

Il produttore di pneumatici utilizzerà la piattaforma Sentinel per proteggere e distribuire il suo software
Il produttore di pneumatici Michelin annuncia la collaborazione con Thales, multinazionale francese specializzata in tecnologia e sicurezza informatica. L’accordo permetterà