CAR BATTLE Citycar Ibride 2022: Toyota Yaris Hybrid vs Renault Clio Hybrid E-Tech
La nostra prova comparativa per scoprire qual è la migliore citycar ibrida in commercio nel 2022
Eccoci al secondo appuntamento della nostra CAR BATTLE, la prova comparativa che punta a scoprire i pregi e i difetti delle auto confrontandole con le dirette competitor del segmento. Andiamo alla scoperta delle citycar ibride, vetture cittadine dalle dimensioni compatte e dotate di una motorizzazione full-hybrid, quindi con un motore a benzina e uno (o più) elettrico in grado di donare direttamente motricità alle ruote. Le contendenti di oggi sono la nuova Toyota Yaris Hybrid, leader indiscussa del segmento grazie alla decennale esperienza in materia del costruttore giapponese e la nuova Renault Clio Hybrid E-Tech, reginetta delle compatte che da poco si è “tuffata” nel mondo dei motori ibridi. Vediamo se riuscirà a spodestare la rivale nipponica.
Per le prove complete delle due vetture rimandiamo ai link presenti al termine dell’articolo.
Dimensioni e Design
Partiamo con la Toyota Yaris Hybrid, la più nota del segmento, una vera propria unicità fino all’arrivo della compatta francese. E’ decisamente compatta, con soli 3,94 metri di lunghezza e un look molto accattivante, pensato per essere apprezzato dalla clientela europea. Vanta dei bei cerchi in lega, anche bicolore fino a 16 pollici, con passaruota pronunciati e una scenografica luce a LED orizzontale nel posteriore (seppur finta nella zona centrale). Nel frontale non manca la tecnologia full-LED di serie sugli allestimenti più accessoriati. Interessante anche la versione GR Sport, dal look più giovanile e sportivo. La Renault Clio Hybrid E-Tech è ben più lunga, con 4,05 metri di lunghezza ovvero 11 cm in più rispetto alla Yaris, rendendola una vettura più spaziosa e matura nelle linee. Il design aggiorna le forme della precedente versione, nonostante sia tutta nuova. Non mancano i fari Full-Led a richiesta e dei bei cerchi in lega bicolore fino a 17 pollici, nel caso della versione R.S. Line, la più sportiva in gamma. Nel retro non manca un bel terminale di scarico cromato e un look davvero aggressivo.
Interni, spazio e tecnologia
Ritorniamo alla Toyota Yaris Hybrid, in grado di proporre un abitacolo essenziale, concreto ma non molto spazioso. Le dimensioni compatte degli esterni la rendono un po’ “stretta” all’interno, ma non manca la praticità e la sapiente organizzazione degli spazi in stile Toyota. La plancia è dotata di due comodi scompartimenti porta oggetti e al centro troneggia il nuovo sistema di Infotainment da 8″, non dei più moderni in commercio ma svolge bene il suo lavoro con Apple Car Play e Android Auto. Di fronte al volante c’è una strumentazione ben realizzata. La cura costruttiva è buona, anche se si rilevano diverse plastiche dure con l’ottica di contenere i prezzi. Lo spazio nel retro è limitato per chi è più alto di 1,80 metri e la portiera posteriore non gode di un grande angolo di apertura. Buono invece il bagagliaio, di oltre 280 litri di capacità, quasi a livello di vetture ben più grandi di lei. A richiesta sono disponibili i sistemi ADAS fino al secondo livello. Torniamo alla Renault Clio Hybrid E-Tech, decisamente più spaziosa all’interno e anche nel retro, potendo accogliere passeggeri anche più alti di 1 metri e 80. Ottima la cura costruttiva, con una sapiente alternanza tra plastiche dure, morbide e pelle, anche sulla plancia e sul pannello portiera. Al centro c’è un sistema di Infotainment da 7 o 9 pollici (quest’ultimo difficile da ordinare a causa della carenza di microchip) dotato di Apple Carplay e Android Auto. Di fronte al volante è possibile avere una strumentazione digitale e degli indicatori analogici ai lati. Anche per lei disponibili dei sistemi di assistenza alla guida di secondo livello, a richiesta. Notevole poi il bagagliaio, tra i migliori della categoria con ben 366 litri di capacità minima.
Motore ibrido e consumi
La Toyota Yaris Hybrid propone la terza generazione del suo modello ibrido di punta, basato sulla tecnologica piattaforma TNGA-B, nativa elettrificata in grado di far funzionare al meglio la sua meccanica full-hybrid. Il motore si compone di un 1.5 3 cilindri a ciclo Atkinson (lo stesso 2.0 4 cilindri della CH-R senza un cilindro) unito ad un motore elettrico e inframezzato da un cambio automatico CVT a variazione continua, così da generare una potenza complessiva di 116 CV e 120 Nm di coppia, con uno 0-100 km/h di 9,7 secondi e una velocità massima di 175 km/h. E’ elevatissimo il suo rendimento, quasi del 40% così da unire una meccanica leggera a dei consumi davvero da record. Non è impossibile toccare dei massimi di 25 km/l in città, mentre si scende a circa 15 km/l in autostrada. La Renault Clio Hybrid E-Tech sfrutta la nuova piattaforma CMF rivista per accogliere il nuovo motore ibrido: è presente un 1.6 4 cilindri a ciclo Atkinson e due unità elettriche per una potenza di sistema da ben 140 CV e 144 Nm di coppia, per uno 0-100 km/h di 9,9 secondi e una velocità massima di 180 km/h. Troviamo un’innovativa trasmissione automatica senza frizioni, ad ingranaggi fissi con 4 rapporti per il motore a benzina e 2 per quello elettrico. Per via del suo peso maggiore rispetto alla Yaris (1.313 kg contro 1.177 kg della giapponese) riesce a toccare delle medie di circa 20/21 km al litro, in utilizzo normale, mentre in autostrada si stabilizza su circa 15 km/l.
Conclusioni e prezzi
La Toyota Yaris Hybrid parte da una base di 22.900 euro per la versione Active, un po’ spoglia di optional e accessori quasi fondamentali al giorno d’oggi. Al vertice della gamma troviamo la versione GR Sport, da 26.700 euro. La giapponese è l’auto ideale per chi ricerca una piccola vettura cittadina, molto compatta, dai consumi quasi unici nel mercato e in grado di garantire molta affidabilità soprattutto sulla meccanica. La Renault Clio Hybrid E-Tech parte da una base di 21.600 euro fino ad un massimo di 25.850 euro, è più spaziosa e meglio rifinita, ma il maggior peso e la meccanica meno “rodata” non le consente di raggiungere i picchi di consumi della Yaris. E’ più indicata per chi ricerca un’auto tuttofare, ideale per la città senza però sacrificare troppo spazio all’interno e assicurando maggior comfort in marcia, soprattutto nei lunghi viaggi.
Prova – Toyota Yaris Hybrid
Prova – Renault Clio Hybrid E-Tech
Seguici qui