CAR BATTLE Crossover elettrici 2022: Volkswagen ID.3 vs Renault Megane E-Tech Electric
La nostra prova comparativa per scoprire qual è il migliore crossover elettrico in commercio nel 2022
Siamo giunti al terzo appuntamento della nostra prova comparativa Car Battle e oggi analizzeremo un segmento sempre più in voga sul mercato. Stiamo parlando dei Crossover Elettrici, auto leggermente rialzate da terra ma con dimensioni compatte esterne, sotto ai 4 metri e 30 cm, dal generoso spazio interno e con una meccanica completamente elettrica. Le protagoniste di oggi sono la Volkswagen ID.3 (58 kW) e la nuovissima Renault Megane E-Tech Electric (60 kW), da poco presentata sul mercato italiano. Vediamo quale delle due riuscirà a convincerci maggiormente analizzandone design, materiali, cura costruttiva, dinamica di guida e soprattutto l’autonomia, in relazione al prezzo.
Per le prove complete delle due vetture rimandiamo ai link presenti al termine dell’articolo.
Dimensioni e Design
Partiamo con la Volkswagen ID.3, l’erede spirituale della Golf ma in veste elettrica. Rispolvera il concetto di auto con forma da monovolume, dalle linee tondeggianti e molto sinuose, a beneficio del Cx aerodinamico. Il look è futuristico, racchiuso in circa 4,26 metri di lunghezza – 2 cm in meno di una Golf, nonostante sembri più grande – con un montante A particolarmente avanzato, sbalzi ridotti e un cofano davvero raccolto. Troviamo a richiesta dei fari Full-Led Matrix, con forma ad occhio e dei cerchi in lega dal design aerodinamico fino ad un massimo di 20″. Passiamo alla rivale, la nuova Renault Megane E-Tech Electric, in grado di sfoggiare un altro nome quasi iconico nel mondo auto ma, a differenza dell’omonima vettura con motore a benzina o diesel, lei diventa un crossover elettrico dalle forme particolarmente compatte. E’ lunga infatti solo 4 metri e 21 cm, nonostante il design ricercato degli esterni e le proporzioni la facciano sembrare ben più grande. Riprende la firma luminosa a LED di Renault nel frontale, mentre nel retro propone un nuovo approccio stilistico, con una linea a LED molto sottile, congiunta da parte a parte. Anche per lei troviamo delle ruote ale e strette, con cerchi in lega bicolore fino a 20″.
Interni, spazio e tecnologia
Ripartiamo dalla Volkswagen ID.3 che, forte di una piattaforma MEB, nativa elettrica e modulare, riesce a sfruttare al massimo lo spazio tra le ruote (ben 2,77 metri di passo, 14 cm in più di una Golf) per creare un abitacolo ampio quasi come in una Passat ma con le dimensioni esterne più compatte di una Golf. I materiali non sono dei più ricercati, con ampio impiego di plastica sul pannello portiera e sulla plancia, la quale risulta estremamente semplice con due schermi, da 5 pollici per la piccola strumentazione di fronte al volante e da 10″ per l’Infotainment. E’ presente Apple CarPlay e Android Auto, entrambi wireless, oltre all’assistente vocale e alla gestione intelligente del percorso sulla base dell’autonomia residua. Generoso lo spazio per i passeggeri posteriori, mentre il bagagliaio part da 385 litri, un valore nella media della categoria. Passando alla Renault Megane E-Tech Electric, si denota un grande salto avanti per ciò che concerne la qualità percepita e i materiali utilizzati. Si respira quasi aria premium e al centro della tecnologica plancia debutta un nuovo sistema infotainment con software Android Automotive, tra i più evoluti in commercio, con una diagonale da 12 pollici e disposto verticalmente, oltre ad una strumentazione davvero evoluta da ben 12,3 pollici. Lo spazio per i passeggeri posteriori, però, non così ampio come sulla tedesca, con 2,7 metri di passo. Il bagagliaio è però notevole, ben 440 litri, tra le migliori della categoria, stabilendo forse un record in relazione alle sue dimensioni esterne.
Meccanica elettrica, autonomia e ricarica
In questo capitolo però la Volkswagen ID.3 guadagna un grande vantaggio rispetto alla francese propio grazie alla sua tecnologia piattaforma MEB, fiore all’occhiello del gruppo tedesco. La rigidità torsionale, l’ottimo assetto e un sorprendente sterzo la rendono piacevole da guidare, con una dinamica che non ti aspetteresti da un crossover da ben 1812 kg di peso. La batteria da 58 kW (esiste anche la versione da 77 kW) è posizionata inferiormente, sul telaio ed è strutturale, mentre il motore elettrico da 150 kW (204 CV) e 310 Nm di coppia è collocato posteriormente, così da donare trazione alle ruote nel retro. Le prestazioni sono buone, con uno scatto sullo 0-100 km/h coperto in 7,3 secondi, per una velocità massima di 160 km/h. L’autonomia varia molto a seconda dello stile di guida, della temperatura e dei percorso, con una media riscontrata da noi prossima ai 315 km in percorso misto, contro i 426 km dichiarati in ciclo WLTP. Può accettare ricariche rapide fino a 100 kW in corrente continua. Passando alla Renault Megane E-Tech Electric, stupisce per un sorprendente assetto confortevole, capace di superare in modo positivo qualsiasi buca. Questa morbidezza però si paga in curva, dove presenta un rollio troppo accentuato per un’auto di questo tipo. Un peccato, dal momento che i tecnici Renault sono riusciti a mantenere basso il peso, solo 1.624 kg in ordine di marcia. La sua batteria da 60 kW a 400 V è collocata nella zona inferiore della piattaforma CMF-EV, alimenta un motore elettrico da 220 CV e 300 Nm (c’è anche la versione da 130 CV con batteria da 40 kW) per assicurarle un baricentro basso e un’autonomia riscontrata di circa 340 km in percorso misto, contro i 470 km dichiarati in ciclo WLTP in ambito urbano. Supporta delle ricariche rapide in corrente continua fino a 130 kW.
Prezzi e conclusioni
La Volkswagen ID.3 parte da una base di prezzo di 39.950 euro per la versione Pro Performance con batteria da 58 kWh e 204 CV di potenza. A listino c’è anche una versione Pro S con batteria da 77 kW per un’autonomia dichiarata di 544 km a partire da 44.450 euro. E’ decisamente più spaziosa della francese per i passeggeri a bordo ma l’estrema semplicità della plancia e i materiali meno ricercati potrebbero non piacere a molti. E’ sicuramente più divertente da guidare seppur più rigida sulle sconnessioni, anche se l’autonomia complessiva viene molto penalizzata con temperature rigide e percorsi autostradali. La Renault Megane E-Tech Electric parte da una base di prezzo di 41.700 euro per la versione EV60 220 CV Equilibre, con una qualità costruttiva migliore della ID.3, un sistema infotainment più evoluto ma meno spazio a bordo, nonostante recuperi con un maggiore bagagliaio. E’ più confortevole su strada, dato il suo assetto morbido ma soffre nei cambi di direzione o sulle curve veloci, dove mostra un rollio troppo accentuato. E’ anche disponibile una versione EV40 130 CV Equilibre, la cui autonomia scende a 300 km, con un prezzo d’attacco di 37.100 euro.
Tra le altre rivali del settore segnaliamo Hyundai Kona EV, Peugeot e-2008 o la Opel Mokka e, in attesa della nuova Smart #1.
Prova – Volkswagen ID.3
Prova – Renault Megane E-Tech Electric
Seguici qui