Milano AutoClassica 2023: torna il grande evento milanese dedicato alle quattro ruote

È possibile ammirare dal vivo anche la Ferrari 499P che ha vinto la 24 Ore di Le Mans 2023

Milano AutoClassica a Fiera Milano-Rho celebra con successo la sua 13ª edizione. Questo evento di spicco nel settore automobilistico ha attirato un vasto pubblico di appassionati, dimostrando la continua crescita e l’importanza di questa fiera. Inoltre, non solo mette in luce le vetture d’epoca, ma anche l’innovazione nel settore, con una particolare attenzione alla mobilità sostenibile.

Tra i momenti salienti dell’evento, spicca la presentazione della Ferrari 499P n°51 vincitrice della 24 Ore di Le Mans 2023, che ha accolto i visitatori all’ingresso del Padiglione 12 insieme ad altri modelli iconici come la 296 GT3 e la 750 Monza. Il taglio del nastro ha segnato l’apertura ufficiale dell’evento, con la partecipazione di figure di spicco come Mauro Piazza, Francesco Conci, Andrea Martini, Alberto Scuro, Martina Riva e Geronimo La Russa.

Milano AutoClassica 2023

In mostra anche la nuova Kimera EVO38

Milano AutoClassica 2023 offre anche una panoramica delle ultime novità del settore, come l’anteprima europea dell’Aston Martin DB12 Volante, la Fiat Multipla 6×6 di Stellantis Heritage, la Kimera EVO38 e la MG Cyberster 100% elettrica, oltre al debutto della Picasso 660 LMS di Adrenaline24h. Angelo Sticchi Damiani, presidente di ACI Storico, ha tenuto un discorso inaugurale, seguito dalla presentazione dell’ASI Village da parte di Alberto Scuro.

Un’ampia gamma di auto è disponibile per soddisfare ogni gusto e budget. Da una parte, la Cinquecento bianchina di Wannenes, con un prezzo d’asta accessibile, dall’altra la lussuosa Mercedes-Benz 300 SL Ali di Gabbiano (Gullwing) proposta da Ruote da Sogno a un prezzo molto più elevato. Quest’ultima è un esempio di rara bellezza e ingegneria, rappresentando uno dei pezzi più esclusivi dell’evento.

Milano AutoClassica 2023

Debutto per la Scuderia Grassi 044S

La Scuderia Grassi ha presentato la sofisticata 044S, un modello limitato che richiama le auto Gruppo B del Campionato Mondiale di Rally, frutto del lavoro di ingegneri e maestri dell’automobilismo. Inoltre, Autostoriche.net di Carlo Gritti Morlacchi ha esposto un Volkswagen T1 Kombi, un’icona del design tedesco che racconta storie di libertà e avventura.

Infine, allo stand di OldCar24 è possibile ammirare una rara Alfa Romeo RZ, prodotta in soli 278 esemplari, e una Mercedes-Benz 230 SL del 1966 completamente restaurata, entrambe esempi di vetture che attirano l’attenzione di collezionisti e amanti delle auto.

Milano AutoClassica 2023 dimostra ancora una volta di essere un evento imperdibile per gli appassionati del settore automobilistico, un luogo dove passato, presente e futuro delle quattro ruote si incontrano in un perfetto connubio di stile, tecnologia e passione.

Milano AutoClassica 2023

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)