Milano AutoClassica: Maserati MC20 Cielo “Opera d’Arte” protagonista dell’evento
MC20 Cielo Opera d’Arte è nata dal programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie nel 2024
Da venerdì 21 a domenica 23 novembre, i padiglioni di Fiera Milano a Rho ospiteranno “Milano AutoClassica”, la rassegna dedicata agli appassionati, agli esperti e ai professionisti del settore delle auto d’epoca e dei progetti speciali. Tra le protagoniste dell’evento ci sarà la Maserati MC20 Cielo “Opera d’Arte”, una one-off realizzata nel 2024 nell’ambito del programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie, che trasforma la creatività in esperienza unica e irripetibile.
Maserati MC20 Cielo Opera d’Arte è nata dal programma di personalizzazione Fuoriserie nel 2024
La speciale MC20 Cielo sarà esposta vicino allo stand di Aci Storico, dove venerdì 21 novembre, a partire dalle 13.30, sarà protagonista del talk “Art Car: quando il design incontra l’automobile”. Questo modello esclusivo rappresenta l’evoluzione naturale delle supersportive Maserati dopo la MC20 Halo Car, anticipando la nuova MCPURA, presentata al Goodwood Festival of Speed e disponibile nelle versioni coupé e cabrio Cielo.
Realizzata con oltre un anno di lavoro tra Maserati Fuoriserie, Centro Stile e Engineering, la MC20 Cielo “Opera d’Arte” combina verniciatura completamente a mano, 15 colori personalizzati e dettagli artigianali come incisioni laser sui sedili in Alcantara e elementi in fibra di carbonio, creando un’esperienza sensoriale unica. Gli interni uniscono pelle e verniciature manuali, mentre i cerchi sfoggiano combinazioni cromatiche originali, conferendo all’auto un impatto visivo straordinario.
La vettura si inserisce nel progetto più ampio BOTTEGAFUORISERIE, che unisce Maserati e Alfa Romeo nella Motor Valley italiana allargata, dalla Lombardia all’Emilia-Romagna, includendo Torino, Modena e Arese. Qui prendono forma vetture personalizzate, restauri di precisione storica e innovazioni nei materiali e nelle prestazioni, confermando l’eccellenza italiana nella personalizzazione automobilistica e nella ricerca creativa.
Seguici qui









