Mini Cooper SE Cabrio: il primo modello con cerchi in alluminio riciclato
Sono stati realizzati con il produttore di cerchi Ronal
La Mini Cooper SE Cabrio è la prima decapottabile premium 100% elettrica ed è stata svelata a metà di questo mese, con i suoi 184 CV e 200 chilometri di autonomia (WLTP). La vettura del marchio britannico non è solo a zero emissioni per quanto riguarda il motore, ma propone altri elementi ecologici, come i cerchi in lega in alluminio riciclato.
“In qualità di produttore premium, teniamo in considerazione la sostenibilità dei processi di sviluppo fin dalle prime fasi – ha dichiarato il dirigente del gruppo tedesco Nicolai Martin – I cerchi in lega leggera della quattro posti scoperta completamente elettrica sono un ottimo esempio di utilizzo sostenibile delle risorse”.
Le caratteristiche
Realizzate interamente in lega leggera riciclata, le ruote soddisfano completamente i requisiti strutturali e gli elevati standard qualitativi del marchio, mentre gli intarsi ottimizzano le proprietà aerodinamiche del veicolo, riducendo la resistenza ed aumentando così la portanza della Mini Cooper SE Cabrio. Inoltre, il design ottimizzato dal punto di vista del peso riduce la massa non sospesa del veicolo, aumentando l’efficienza, con un maggiore piacere di guida.
Questi cerchi, i primi in lega leggera in alluminio 100% riciclato per un veicolo di serie, sono realizzati collaborazione con il produttore di cerchi Ronal. Quando finirà il loro ciclo di vita, potranno anch’essi venire riciclati completamente.
Riduzione delle emissioni fino al 75%
Grazie all’utilizzo di materiali riciclati con un’impronta di carbonio inferiore a 0,16 kg di carbonio per chilogrammo di alluminio, il fornitore è riuscito a ridurre le emissioni dello stabilimento di produzione fino al 75%, rispetto a cerchi prodotti in modo tradizionale.
Seguici qui