MINI Paceman, stile e sportività per la nuova compatta

Quattro versioni tra sprint ed eleganza

MINI presenta la prima Sports Activity Coupé del mondo nel segmento delle vetture premium compatte e di piccola cilindrata. La nuova MINI Paceman è il settimo modello della famiglia del marchio ed mette insieme un’innovativo e vincente mix di design sportivo ed estroverso, di divertimento di guida distintivo e d’ interni unici. Un concetto di vettura nuovo che consente alla casa automobilistica di conquistare nuovi target di mercato. La MINI Paceman 2012 ha una struttura davvero attraente con le due porte, il grande cofano del bagagliaio ed in particolare l’allestimento della zona posteriore che sembra quasi un salotto grazie ai due sedili separati.

Il design della scocca è di per se già fortemente espressivo, caratterizzato da un andamento delle linee estremamente orizzontale e da superfici bombate e muscolose. A dare un’ulteriore impronta sportiva alla vettura ci pensano le proporzioni dinamiche nel tipico linguaggio formale del marchio. Nel complesso la combinazione tra sportività ed eleganza, insieme alle dimensioni robuste della MINI Paceman si concretizzano nel gokart-feeling della guida stradale e nell’aumento della versatilità grazie alla trazione integrale.

Vediamo la carrozzeria della nuova MINI Paceman cosa ci propone. Il profilo della vettura è slanciato in maniera solita di un’automobile coupé con portiere lunghe, la linea del tetto scende dinamicamente verso la coda, con la grafica dei cristalli laterali che diventa più snella man mano che va verso il posteriore. I passaruota sono fortemente bombati, mentre risalta lo spoilerino posteriore integrato. Il tetto della nuova Paceman è disponibile sia nel colore della vettura che in bianco oppure in nero. In una MINI per la prima volta le luci posteriori sono ad orientamento orizzontale.

Spostandoci agli interni, il design esclusivo dei tipici elementi stilistici del marchio continua. La plancia ha un look deciso con le nuove cornici delle bocchette di aerazione. Al centro è tutto incorniciato da una nuova cornice nera, mentre gli inserti nella consolle centrale di comando sono in tinta di contrasto. Nei pannelli interni delle porte sono integrati i tasti di azionamento degli alzacristalli.

Nella zona posteriore si è pensato ad ottimizzare lo spazio per le gambe dei passeggeri, in tale ottica va letta la collocazione dei due sedili separati. Comfort e ampio spazio per spalle e testa, oltre che per le gambe. Lo spazio posteriore può essere sfruttato anche grazie agli schienali ribaltabili dei sedili posteriori che consentono di disporre di un bagagliaio che da 330 litri arriva fino a 1.080 litri.

Il tipico gokart-feeling di MINI viene esaltato grazie a propulsori particolarmente potenti e all’assetto sportivo di serie con ribassamento della vettura. Al momento del lancio la nuova MINI Paceman  è disponibile con due motori a benzina e due propulsori diesel di potenza tra i 112 CV e 184 CV. Senza dimenticare tra poco l’arrivo della MINI John Cooper Works Paceman che completa la gamma di modelli. Tutte le varianti sono equipaggiate di serie con cambio manuale a sei marce e a richiesta anche con cambio automatico a sei rapporti. La trazione integrale MINI ALL4 è quella che troviamo sulla MINI Cooper S Paceman, sulla MINI Cooper SD Paceman e sulla MINI Cooper D Paceman.

L’assetto della nuova Paceman può contare sull’asse anteriore McPherson e sui bracci trasversali fucinati, mentre l’asse posteriore è multilink ed il servosterzo elettromeccanico è dotato di Servotronic. Tra le dotazioni di serie c’è il Dynamic Stability Control (DSC). Sulla MINI Cooper Paceman e sulla D Paceman i cerchi in lega sono da 16 pollici di serie, mentre sulla MINI Cooper S Paceman e sulla MINI Cooper SD Paceman sono da 17 pollici, sempre di serie, oppure come optional si possono scegliere i cerchi in lega da 18 e 19 pollici.

Capitolo sicurezza. L’architettura della scocca a protezione anticrash è ottimizzata per offrire la massima protezione. Gli equipaggiamenti di sicurezza sono numerosi per una eccellente protezione degli occupanti della vettura. La nuova MINI Paceman è dotata di airbag frontali e laterali, airbag laterali a tendina, cinture automatiche a tre punti in tutti i sedili, nei sedili anteriori tendicintura e limitatore di sforzo, nella zona posteriore punti di fissaggio ISOFIX per i seggiolini dei bambini ed indicatore avaria pneumatici di serie.

Non ci si può aspettare delusioni nell’equipaggiamento di serie che difatti si mostra ampio e di assoluto livello. Questo comprende impianto di climatizzazione, sedili sportivi per guidatore e passeggero, Center Rail e radio MINI CD. Tra i sofisticati optional e soluzioni di personalizzazione in tipico stile MINI si possono scegliere i proiettori allo xeno, l’Adaptive Light Control, il sensore pioggia, il Park Distance Control, il Comfort Access, il tetto in vetro ad azionamento elettrico e gancio da traino, il sistema di navigazione MINI, il sistema di altoparlanti HiFi harman kardon e le esclusive funzioni di In-Car-Infotainment grazie a MINI Connected.

Vediamo ora nel dettaglio i quattro diversi modelli della nuova MINI Paceman e le rispettive prestazioni. La MINI Cooper S Paceman ha un motore quattro cilindri a benzina con turbocompressore Twin-Scroll, con cilindrata di 1.598 cm3, potenza da 184 CV. In accelerazione va da 0–100 km/h in 7,5 secondi, la velocità massima garantita è di 217 km/h.  Nel ciclo combinato UE consuma 6,1 litri ogni 100 chilometri ed emette 143 g/km di CO2. 

La MINI Cooper Paceman è dotata di motore quattro cilindri a benzina con cilindrata 1.598 cm3 e potenza di 122 CV. Da 0 a 100 km/h in 10,4 secondi, mentre la velocità massima è di 192 km/h. Il consumo nel ciclo combinato UE è di 6,0 litri ogni 100 chilometri, le emissioni di CO2 si attestano a 140 g/km.

La MINI Cooper SD Paceman ha sotto il cofano un quattro cilindri turbodiesel con basamento in alluminio, iniezione Common-rail e geometria variabile della turbina, con una cilindrata di 1.995 cm3 ed una potenza di 143 CV. Accelera da 0 a 100 km/h in 9,2 secondi, tocca la velocità massima di 200 km/h. I consumi nel ciclo combinato UE sono di 4,6 litri per 100 chilometri, mentre valore di CO2 è di 122 g/km.

Infine la MINI Cooper D Paceman dotata anch’essa di un quattro cilindri turbodiesel con basamento in alluminio, iniezione Common-rail e geometria variabile della turbina con cilindrata da 1.598 cm3 e potenza da 112 CV. Per passare da 0 a 100 km/h ci mette 10,8 secondi, mentre la velocità massima è di 187 km/h. Il consumo nel ciclo combinato UE è di 4,4 litri/100 chilometri, mentre il valore di CO2 è di 115 g/km.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mini aggiorna la gamma italiana Mini aggiorna la gamma italiana
Anticipazioni

Mini aggiorna la gamma italiana

Si ampliano le possibilità di personalizzazione per Cooper 3 porte, 5 porte, Cabrio e Countryman
Novità per i listini italiani dei modelli di Mini con la Casa britannica che ha introdotto una serie di aggiornamenti,