Mobilità green PSA, le basi sono importanti: alla scoperta delle piattaforme

Si punta su due strutture modulari e universali

PSA piattaforme - L’evoluzione della nuova generazione di veicoli elettrici e ibridi plug-in del Gruppo PSA poggerà su due piattaforme modulari, universali e complementari tra loro: CMP, Common Modular Platform, e EMP2, Efficient Modular Platform.
Mobilità green PSA, le basi sono importanti: alla scoperta delle piattaforme

Il Gruppo PSA ha delineato un futuro immediato fortemente caratterizzato da una sempre più ampia offerta di modelli elettrici e ibridi benzina plug-in nella gamma dei suoi tre brand, Peugeot, Citroën e DS. Una proposta quella del costruttore francese che poggerà su modelli realizzati su due piattaforme modulari e universali: la piattaforma CMP (Common Modular Platform) e la piattaforma EMP2 (Efficient Modular Platform).

La piattaforma CMP, sviluppata da PSA insieme a Dongfeng Motor, verrà utilizzata come base per city car, berline di punta e SUV compatti. Di questo pianale verrà realizzata anche una versione elettrica, la e-CMP, sulla quale sarà costruita la nuova generazione di veicoli elettrici con autonomia di guida fino a 450 km e ricarica ultra-rapida, con i primi modelli che saranno commercializzati a partire dal 2019.

La piattaforma EMP2, lanciata nel 2013 con Citroën C4 Picasso e Peugeot 308, sarà invece utilizzata, sempre dal 2019, per i veicoli compatti e premium con alimentazione ibrida plu-gin, tra i quali i modelli SUV e CUV 4×4 e altri veicoli caratterizzati da consumi in città ridotti del 40% rispetto a un modello con motore endotermico e da un’autonomia in modalità elettrica che raggiungerà i 60 chilometri. Di veicoli ibridi ricaricabili, equipaggiati con dispositivo di ricarica in 4 ore e ricarica rapida in meno di 2 ore, il Gruppo PSA ne lancerà sette nell’arco di due anni, tra il 2019 e il 2021.

Entrambe le piattaforme di PSA sfruttano tecnologie che fanno leva su modularità, efficienza e multienergia. Grazie alla versatilità delle strutture dei veicoli e a un approccio modulare alla produzione il costruttore francese sarà in grado di razionalizzare e ottimizzare al meglio i processi produttivi e rispondere così in modo diretto e immediato alle esigenze del mercato.

Nel complesso le due piattaforme CMP ed EMP2 di PSA, che sono anche più leggere (25 kg per EMP2 e 40 kg per CMP) rispetto a quelle precedenti, sono complementari e coprono in maniera totale la gamma dei tre marchi del costruttore transalpino. Su queste due strutture nasceranno dunque i nuovi modelli di PSA che nella loro configurazione non faranno venire meno qualità come quelle dell’abitabilità e degli spazi generosi degli interni.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Primo Piano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)