Mobilize definisce strategia e obiettivi: si punta al 20% del fatturato del Gruppo Renault nel 2030
Soluzioni di mobilità agile, condivisa, completa e sostenibile
Mobilize, il brand di servizi flessibili di mobilità, energia e dati del Gruppo Renault, traccia la strada che lo condurrà ad assumere un ruolo sempre più importante nella nuova catena del valore della mobilità del costruttore francese. In occasione della conferenza Mobilize Day, i vertici del marchio e del Gruppo Renault, con in testa il CEO Luca de Meo, hanno illustrato la strategia di sviluppo e gli ambiziosi obiettivi, confermando il target di rappresentare il 20% del fatturato del Gruppo nel 2030.
Approccio Vehicle-as-a-Service
Partendo da servizi che rispondono alle esigenze dei clienti per arrivare al prodotto, Mobilize ribalta la classica equazione dell’industria automotive basando il proprio modello di business sul principio Vaas (Vehicle-as-a-Service). Concentrandosi sull’uso piuttosto che sulla proprietà e incentrando la propria offerta su un ecosistema software integrato, Mobilize offre, partendo dal veicolo, servizi che consentono di soddisfare le esigenze con soluzioni di mobilità facili, accessibili, ecologiche e convenienti.
Veicolo come piattaforma di servizi
“Mobilize vende servizi e non veicoli, approccio che consente di generare ricavi ricorrenti e di ridurre il TCO per i nostri clienti. Abbiamo scelto di coprire gli elementi della catena del valore della mobilità che hanno il maggior potenziale di crescita e margine. Pertanto, con il modello VaaS e basandoci su un ecosistema software integrato, proponiamo una gamma di servizi che vanno dalle soluzioni di finanziamento all’assicurazione, passando per l’energia e la manutenzione. Il veicolo diventa una piattaforma di servizi, consentendo di triplicare il fatturato generato nel corso del suo ciclo di vita”, spiega Clotilde Delbos, CEO di Mobilize.
Software Defined Vehicle: prima versione nel 2023
Il modello di Mobilize si basa su un ecosistema software completamente integrato che consente, a partire dal veicolo (Software Defined Vehicle), di offrire tutti i servizi di mobilità connessi ai clienti privati e professionali. Accedendo agli oltre 600 sviluppatori del Gruppo Renault e, Mobilize lancerà una prima versione del Software Defined Vehicle nel 2023. Inoltre Mobilize sviluppa i propri veicoli, 100% elettrici e progettati per un suo dedicato, condiviso e intensivo. La progettazione dei veicoli Mobilize si basa su cinque principi: sostenibilità. capacità di aggiornamento over-the-air, facilità di pulizia (manutenzione, riparazione), impronta ambientale ridotta e customer experience ricca e convincente.
Servizi finanziari, di ricarica e di manutenzione
Mobilize offrirà anche una gamma di servizi completi che quelli finanziari, relativi a energia e ricarica, così come di manutenzione e riparazioni. I servizi di finanziamento, assicurazione e pagamento potranno beneficiare dalla partnership con RCI Bank and Services, che prevede anche il cambio nome di quest’ultima in Mobilize Financial Services. In termini di servizi connessi all’energia e alla ricarica, questi comprendono Mobilize Smart Charge, Mobilize Charge Pass (che dà accesso a oltre 260.000 punti di ricarica pubblici in Europa, incluse le 1.600 stazioni Ionity a ricarica rapida), il Certificato Batteria e il servizio di installazione di infrastrutture di ricarica effettuato da Mobilize Power Solutions. Per quanto riguarda manutenzione e riparazioni, Mobilize, basandosi sui dati della manutenzione predittiva dei veicoli, utilizzerà la rete di vendita e le Refactory del Gruppo Renault per riparare e ricondizionare i suoi veicoli.
Tre segmenti di mercato
Il business di Mobilize, con soluzioni di noleggio, car sharing e soluzioni di mobilità condivisa e agile, identifica tre segmenti di mercato, tutti ad alto potenziale, ai quali rivolgersi: privati e flotte di piccole e medie dimensioni; operatori di mobilità dei passeggeri; operatori professionali della consegna dell’ultimo miglio.
Obiettivi ambiziosi
Puntando a facilitare la diffusione della mobilità elettrica, Mobilize punta a raggiungere una serie di obiettivi ambiziosi, tra i quali gli 8 milioni di clienti nel 2030, il raddoppio entro il 2025 della flotta di veicoli finanziati da Mobilize Financial Services arrivando a un milione di veicoli nel 2030 (di cui il 70% elettrici), l’installazione di 165.000 infrastrutture di ricarica per il 2030 (contro 22.000 nel 2021), il raggiungimento per tutte le attività di Mobilize, ad eccezione di Mobilize Financial Services, di redditività a due cifre entro il 2027, con l’obiettivo di un margine operativo in pareggio nel 2025.
Seguici qui