Montezemolo dice di no alla Ferrari elettrica, meglio ibrida

Montezemolo dice di no alla Ferrari elettrica, meglio ibrida

Si dice che per riuscire a distinguersi non bisogna seguire la moda, bensì vestire “fuori dal coro”. Non sappiamo se la mossa di Luca Cordero di Montezemolo di dire “no” alla possibilità di vedere una Ferrari elettrica possa essere veramente una buona idea, ma se l’intento era di sollevare l’attenzione nei confronti della casa di Maranello (più del normale, intendiamo), allora la missione può dirsi riuscita.

In questo periodo di emissioni contenute e controllo dei consumi, le case produttrici di supercar stanno passando tempi piuttosto duri. Auto così potenti, infatti, finiscono per loro stessa natura per consumare e inquinare più del doppio di un veicolo normale e rientrare nei parametri che molti governi, Unione Europea e Stati Uniti su tutti, stanno istituendo per l’industria dell’automotive diventa sempre più difficile. Montezemolo, però, è molto fiducioso nelle future tecnologie. Tranne che in un caso: le auto elettriche. «Non vedrete mai una Ferrari elettrica, perché non credo in questo tipo di auto – ha dichiarato – Non penso che rappresentino un passo avanti importante per quanto riguarda l’inquinamento e le emissioni di CO2. Stiamo però lavorando molto duramente sulla Ferrari ibrida. Sarà questo il futuro e spero in un paio di anni di poterla presentare.»

Non è una novità che il Cavallino Rampante voglia percorrere questa strada. Era già stato anticipato al Salone di Ginevra del 2010, quando venne presentata la concept car ibrida HY-KERS. Questo prototipo, basato sulla 599, probabilmente è stato solo il primo passo verso l’erede stessa del veicolo da cui derivava, il cui erede sarà presumibilmente la prima Ferrari a montare di serie il sistema KERS. Questo dovrebbe riuscire ad aumentare la potenza del motore ibrido di ben 100 Cv, riducendo a parità di potenza le emissioni fino al 35%.

Almeno queste sono le promesse. Staremo a vedere cosa uscirà veramente dai cancelli di Maranello, ma quando la Ferrari crede in qualcosa, allora siamo fiduciosi che questa tecnologia verrà sviluppata a regola d’arte.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)