Motor Valley Fest 2023: aperta la quinta edizione, fino a domenica 14
Quattro giorni tra convegni, esposizioni ed incontri tematici
La quinta edizione della Motor Valley Fest è stata aperta oggi a Modena. Si tratta del festival a cielo aperto per festeggiare la Terra dei Motori, che continuerà fino a domenica prossima, 14 maggio. Con un intenso calendario di convegni e tavole rotonde, esposizioni di vetture dei brand della Motor Valley, incontri tematici e parate.
Tanti temi ed ospiti
Il convegno inaugurale al Teatro Comunale Pavarotti ha aperto la quattro giorni, che vedrà protagonisti tanti esponenti di primo piano del mondo dei motori. Con le aziende della Motor Valley in primo piano: da Ferrari a Ducati, da Dallara a Lamborghini, passando per Maserati e Pagani. Tutte rappresentate da importanti dirigenti.
Numerosi anche i temi, con in primo piano l’attuale fase di profonda trasformazione del settore automotive, in vista delle imminenti scadenze per l’abbandono dei motori tradizionali. Sempre più orientato verso la transizione ESG, la smart mobility, ma che deve fare i conti ancora con un periodo non semplice, tra crisi dei semiconduttori e contraccolpi della pandemia e della guerra in Ucraina. Affrontando anche la digitalizzazione e la connettività sempre crescente sulle vetture.
I talent
È stata aperta anche l’area Innovation & Talents, l’area di networking dedicata ai talenti, alle start-up e al mondo universitario. Dodici le università che esporranno in Piazza Grande le proprie Formule SAE; in ‘pista’ il Muner Motorvehicle University of Emilia-Romagna e i Team/Squadre Corse italiani, mentre in Accademia Militare ci saranno oltre 40 startup nazionali e internazionali ed una delegazione ungherese.
Sempre in Accademia Militare, c’è un altro spazio dedicato ai giovani e denominato “Meet&Match”. Con l’obiettivo di creare e ampliare la connessione start up-aziende.
Seguici qui