Nissan: ecco come gli automobilisti europei si preparano all’inverno
Il 27% afferma di non conoscere o non utilizzare le tecnologie di sicurezza presenti sulla propria auto
Nissan ha condotto un interessante studio che rivela come gli automobilisti europei si preparano a guidare durante la stagione invernale. La ricerca è stata condotta su 6000 automobilisti che hanno guidato almeno una volta a settimana o con più frequenza e presenti in Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito.
Il 36% ha dichiarato di non essere pronto a guidare con difficili condizioni metereologiche e giornate che si accorciano mentre il 27% afferma di non conoscere o non utilizzare le tecnologie di sicurezza della propria vettura. Il 55% ha ammesso di non sentirsi a proprio agio al volante in inverno, il 45% vorrebbe aver ricevuto una preparazione adeguata per la guida in condizioni meteo avverse mentre il 55% ha annullato o posticipato un viaggio a causa del maltempo.
In merito a ciò, la casa automobilistica giapponese ha messo in risalto gli avanzati sistemi di sicurezza presenti a bordo del nuovo Nissan Qashqai che offrono un valido supporto anche in condizioni di maltempo, garantendo al guidatore e passeggeri una maggiore tranquillità anche in inverno.
Circa la metà degli intervistati ha piena fiducia nelle proprie capacità di gestire i fari
Soltanto il 49% degli automobilisti europei intervistati ha piena fiducia nelle proprie capacità di adeguare le luci del veicolo alle condizioni stradali, ovvero sa con precisione quando è opportuno accendere le luci di posizione o gli anabbaglianti.
Solo il 59% degli intervistati afferma di saper regolare autonomamente l’altezza dei fari. In questo caso i fari a LED a matrice adattiva del nuovo Qashqai offrono un grande aiuto, modificando automaticamente la forma del fascio luminoso in base alle condizioni della strada ed evitando di abbagliare gli automobilisti che procedono nel senso opposto di marcia.
In caso di ghiaccio o neve non tutti gli automobilisti prendono le giuste precauzioni. Il 50% degli intervistati non verifica che il parabrezza sia completamente disappannato prima di mettersi in viaggio.
Il SUV dispone di una serpentina riscaldabile integrata nel parabrezza che rimuove in pochi secondi il ghiaccio, la neve e l’umidità, garantendo la massima visibilità e riducendo al minimo gli inconvenienti e i ritardi prima della partenza. Inoltre, gli ugelli integrati nei tergicristalli aumentano l’efficacia anche per rimuovere gli schizzi di fango misto al sale sparso sulle strade nel periodo invernale.
Poco più di 7 automobilisti su 10 è convinto di arrestare l’auto che pattina su una strada ghiacciata
Il 75% degli automobilisti ha piena fiducia nelle proprie capacità di arrestare un veicolo che pattina su una strada ghiacciata mentre il 63% non è del tutto sicuro su quali pneumatici usare quando nevica o sul corretto spazio di arresto in caso di maltempo.
Il 37% tende a non diminuire la velocità alla guida in inverno in caso di strada bagnata e solo il 66% fa controllare i freni prima della stagione fredda. Il 30% degli automobilisti europei è convinto che lo spazio d’arresto su strada ghiacciata sia tre volte superiore rispetto al normale, ma nella realtà è 10 volte superiore.
Seguici qui