Nissan Leaf ed e-QBO, mobilità elettrica e arte si fondono
Installazione che integra architettura e funzionalità green
Chi l’ha detto che una vettura elettrica può essere ricaricata soltanto nella presa di casa o in un’anonima colonnina di ricarica? Anche se la consuetudine ci ha portato spesso a considerare solo queste due alternative adesso c’è e-QBO, un’installazione che mette insieme arte e tecnologia. Si tratta di un concpet realizzato da Romolo Stancoche e che potrà essere ammirato a Selinunte (Sicilia) dal 14 al 16 giugno in occasione dell’Architects meet.
Ad accompagnare l’e-QBO ci sarà la Nissan Leaf, vettura elettrica per eccellenza sul mercato attuale, che valorizzerà quest’opera facente parte del progetto SD4SC, acronimo di “smart design 4 smart cities”. Questo grande cubo mette insieme la gradevolezza estetica di un’opera artistica con la funzionalità sostenibile dato che grazie ad un accumulatore fotovoltaico riesce a conservare energia durante il giorno rimettendola a disposizione di notte per ricaricare le vetture elettriche, ma anche per altri utilizzi in cui serve l’elettricità pubblica.
A Selinunte grazie a Nissan Leaf si vedrà come e-QBO può essere la soluzione ideale per le città del futuro, vista la massima integrazione tra architettura e mobilità elettrica. Sull’esterno di questo grande cubo sono posizionati dei pannelli fotovoltaici, intervallati da strisce di LED, in materiale ceramico capaci di produrre mediamente 7 kW fino ad un massimo di 14 kW.
Seguici qui