Nissan Leaf, la gamma potrebbe espandersi con l’arrivo della nuova generazione
Nessuna certezza, però, sul "quando" e sul "come"
Nissan Leaf – Se in Italia l’auto elettrica ancora stenta a decollare veramente, nel resto d’Europa e del mondo la tendenza si è fatta decisamente più marcata. Per questo la Nissan Leaf, la prima vettura 100% elettrica del marchio giapponese, è riuscita a ritagliarsi il suo posto sotto i riflettori. Basti pensare che nel Regno Unito, dove la Leaf viene costruita per il mercato europeo, dal 2011 sono già stati venduti oltre 10.000 esemplari. Ad oggi si tratta senza timor di smentita della vettura a batterie più venduta al mondo, con oltre 185.000 esemplari e lanciata verso il traguardo dei 200.000. Anche se in Italia i numeri sono decisamente meno impressionanti, le 261 unità vendute nel nostro Paese nei primi sei mesi dell’anno consentono alla piccola giapponese di essere la leader del segmento.
In attesa che le auto elettriche aumentino la loro importanza nel mondo dell’auto, la Leaf si sta preparando al lancio della prossima generazione (che il designer Teophilus Chin ha provato ad immaginare come vedete in apertura). Potrebbero però esserci delle novità: se la Leaf “classica” dovrebbe rimanere sostanzialmente invariata rispetto al modello attualmente in commercio a parte alcuni aggiornamenti estetici e tecnici, questa volta potrebbe esserci spazio anche per nuove versioni. Ad ammetterlo è stato niente meno che Trevor Mann, vice-presidente esecutivo di Nissan. “Potrebbe esserci più di una Leaf – ha dichiarato il dirigente ad Autocar – Abbiamo sempre detto che non fosse necessario fosse una sola auto. Abbiamo anche l’NV200 elettrico, ma è ovvio che stiamo anche studiando altre opportunità. Quello che dobbiamo fare è essenzialmente essere sicuri che il mercato sia giusto. Nel momento in cui decideremo di espandere la gamma dovremo considerare seriamente i dati che ci arriveranno dal mercato e usarli. Con la nostra base di clienti possediamo un numero enorme di feedback che possiamo usare per decidere cosa fare in futuro”.
Nonostante queste dichiarazioni, Mann non ha voluto sbilanciarsi sul tipo di vetture che potrebbero essere considerate per l’espansione della gamma Leaf. Considerando la storia di Nissan e il successo di Juke e Qashqai, sono in molti a pensare che il crossover potrebbe essere una delle prime varianti da tenere in conto. Mann non ha nemmeno rilasciato dichiarazioni su quando potrebbe arrivare la nuova Leaf e le sue eventuali sorelle, anche se ha lasciato intendere che potrebbero esserci delle differenze rispetto al solito ciclo di sette anni che caratterizza le auto della casa. “La vita del prodotto potrebbe cambiare sensibilmente, dato che parliamo di un veicolo elettrico”, ha concluso.
Seguici qui