Nissan LEAF, l’auto 100% elettrica è la compagna ideale dei pendolari [FOTO e VIDEO]

Andata e ritorno a zero emissioni da fuori a dentro la città

Da Rieti al centro storico di Roma e ritorno, bastano solo 4 euro per 160 km senza emissioni inquinanti con Nissan LEAF 100% elettrica contro i 13 euro della media delle vetture diesel. Il tutto nel massimo comfort e a costi ridotti per la mobilità a zero emissioni, con un risparmio annuo per 35.000 km percorsi di circa 2.500 euro, pari a oltre il 41% sui costi di gestione e manutenzione rispetto a un veicolo diesel

Nissan LEAF – Nissan LEAF 100% elettrica si conferma l’auto ideale per percorsi urbani, così come per quelli extraurbani. Con un’autonomia di 199 km, zero emissioni acustiche e di CO2, ridotti costi di gestione e manutenzione, benefici di accesso e permanenza nelle città, il veicolo elettrico sembra essere la soluzione ideale anche per chi ogni giorno si sposta per lavoro dalla cinta urbana al centro cittadino.

Per far comprendere le potenzialità della sua Nissan LEAF, il marchio nipponico ha prodotto un video nel quale si racconta un viaggio giornaliero interurbano da Rieti a Roma a bordo di LEAF con 160 km a zero emissioni andata e ritorno. Lo scopo del filmato è stato quello di evidenziare i massimi benefici della mobilità 100% elettrica anche nelle lunghe distanze, in termini di comfort, sostenibilità e economicità. Partendo da Rieti, passando per via Salaria, nel massimo comfort, il modello giapponese è arrivato nel centro storico di Roma, in piazza SS. Apostoli, dove è possibile ricaricare la vettura 100% elettrica tramite le colonnine di ricarica pubbliche presenti nell’area.

Risultato? La Nissan LEAF 100% elettrica è l’auto ideale per i pendolari anche per i notevoli vantaggi economici. La vettura a zero emissioni può entrare, infatti, gratuitamente nelle Zone a Traffico Limitato delle città e sostare all’interno delle strisce blu, completamente gratis. Inoltre, Nissan LEAF per percorre circa 35.000 km annui, pari a 220 giorni da Rieti a Roma andata e ritorno, ha costi di gestione e di manutenzione sensibilmente minori, con un risparmio pari quasi a 2.500 euro, il 41% in meno rispetto ai costi di gestione e di esercizio di un diesel tradizionale. Tale beneficio deriva dall’azzeramento della tassa di possesso, dalla riduzione dei costi dell’assicurazione, dei costi di manutenzione e del rifornimento, dato che per percorrere 160 km bastano circa 4 euro rispetto ai circa 13 della media delle vetture diesel.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)