Nissan Micra 2022: tutte le caratteristiche della citycar giapponese
Design, dimensioni, interni, motori e prezzi
La Nissan Micra è una delle citycar più vendute nel nostro Paese e non solo. L’attuale versione ha debuttato al Salone di Parigi 2016 ed è arrivata sul mercato l’anno successivo, per poi venir aggiornata costantemente con nuovi elementi e motorizzazioni. Ricapitoliamo tutte le principali caratteristiche di questo modello.
Design e dimensioni
La vettura giapponese è lunga 4 metri, è larga 1,94 metri ed è alta 1,46 metri, con un passo di 2,53 metri per garantire una discreta abitabilità interna, mentre il bagagliaio ha una capienza di 300 litri, con la possibilità di arrivare a 1.004 litri, abbattendo i sedili posteriori. Buone dimensioni, pensando di essere su una citycar.
A livello estetico, la Nissan Micra propone un cofano con design accorciato e fari stretti, che si estendono lungo i passaruota ed includono le luci diurne a LED. Quest’ultime incorniciano la tradizionale griglia “V motion”, con il logo Nissan “flat-finish”. Di profilo, la linea discendente del tetto è chiaramente visibile, mentre nel posteriore si notano i gruppi ottici a boomerang ed i paraurti scolpiti.
Interni e tecnologia
Entrando nell’abitacolo, la citycar nipponica propone l’utilizzo di materiali soft-touch bicolore di serie su tutta la gamma, il volante multifunzione ‘D Shape’ e le finiture cromate sulle maniglie delle portiere e sulle bocchette di ventilazione. Non mancano i vani portaoggetti, con in particolare il cassetto plancia da 10 litri, così come le prese USB.
Ovviamente non manca la tecnologia, elemento ormai chiave per i modelli di qualsiasi segmento. Il quadro strumenti è analogico, ma arricchito da un display TFT interno con diagonale da 5 pollici, mentre il sistema di infotainment è accoppiato ad un display touchscreen da 7”. Quest’ultimo, oltre alle varie funzionalità di intrattenimento, prevede la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto per replicare le principali funzioni del proprio smartphone.
Grande attenzione alla sicurezza, con un pacchetto di ADAS di serie o a richiesta: dalla frenata d’emergenza all’assistente alle partenze in salita, passando per il sistema di monitoraggio degli pneumatici ed arrivando al riconoscimento dei segnali stradali, agli angoli ciechi o alla videocamera Around View Monitor 360°.
I motori
La Nissan Micra è disponibile con il motore 1.0 benzina da 92 cavalli e 160 Nm di coppia massima, abbinato al cambio manuale a cinque rapporti o al cambio X-Tronic. Dall’anno scorso, è entrata in gamma anche la versione bifuel benzina/GPL, sempre abbinato al motore 1.0.
Allestimenti e prezzi
La vettura giapponese è disponibile con gli allestimenti Visia, Acenta, N-Design, Kiro, N-Sport e Tekna, con un prezzo a partire da 16.600 euro. Per la versione GPL si parte da 18.100 euro.
Seguici qui