Nissan Micra 2023: domande, risposte, caratteristiche [VIDEO]

Tutte le caratteristiche della city car rivoluzionata di Nissan

Nissan Micra 2023: domande, risposte, caratteristiche [VIDEO]

Nissan ha aggiornato la sua iconica Micra, segnando il passo successivo nell’evoluzione della propria city car di successo, che ha debuttato per la prima volta in Europa 38 anni fa. La gamma, aggiornata nel 2021, semplifica l’offerta per i clienti, permettendo a quest’ultimi di personalizzare facilmente la loro Micra. Scopriamola meglio con le nostre FAQ, ossia le domande più poste dagli utenti web e inerenti alle best seller del mercato automotive nostrano.

Quanto è grande la Nissan Micra 2023?

Lunghezza: 399.9 cm

Larghezza: 174.3 cm

Altezza: 145.5 cm

Passo: 252.5 cm

Nissan Micra 2023

Com’è fatta, esteticamente, la Nissan Micra 2023?

Nissan Micra esibisce un nuovo corpo vettura più muscoloso rispetto alla generazione precedente. Se la vecchia Micra preferiva forme tondeggianti, ora la nuova generazione sposa linee più nette e tese, con nervature in rilievo sul corpo vettura. A rendere più elaborato il colpo d’occhio ci pensano poi originali elementi di design e una buona attenzione ai dettagli.

Nissan Micra 2023

Com’è l’abitacolo della Nissan Micra 2023?

Una rivoluzione completa degli esterni va pari passo con un grande cambiamento anche all’interno dell’abitacolo. Soprattutto sugli allestimenti più in alto nella gamma c’è una buona qualità percepita, con un abitacolo composto, sì, prevalentemente dalla plastica ma anche con molte coperture piacevoli al tatto, soprattutto nelle zone che toccheremo di più con le nostre mani. Anche il cruscotto e il tunnel centrale possono essere personalizzati con tre diverse colorazioni di base, che possono essere coordinate o a contrasto dell’esterno a seconda dei gusti del cliente.

Nissan Micra 2023

Com’è la tecnologia di bordo della Nissan Micra 2023?

È presente il display del sistema di infotainment nella dimensione di sette pollici ed è incluso in una cornice come da consuetudine degli ultimi modelli Nissan. Presente anche il quadro strumenti diviso in tre sezioni: contagiri analogico, come il contachilometri, e poi c’è un piccolo schermo TFT dove è possibile vedere le più basilari informazioni di guida. Il sistema di infotainment NissanConnect include la navigazione TomTom; è disponibile come optional su tutti gli allestimenti a partire da Acenta. Risponde presente il sistema Apple CarPlay con riconoscimento vocale Siri e Android Auto con Google Assistant.

Gli ADAS. Ecco gli aiuti alla guida della Nissan Micra 2023

Il sistema di telecamere Intelligent Around View Monitor di Nissan, aiuta i conducenti a gestire scenari di parcheggio difficili in modo sicuro e semplice, è disponibile con rilevamento di oggetti in movimento e Blind Spot Warning. Ulteriori tecnologie avanzate sono offerte in un Safety Pack. Questo include assistenza abbaglianti; intervento intelligente e centraggio della corsia; riconoscimento dei segnali stradali e frenata di emergenza intelligente con riconoscimento dei pedoni.

Nissan Micra 2023

I motori a disposizione della Nissan Micra 2023

Motori a benzina:

-Micra 1.0 da 73 CV

-Micra I-GT 100 da 100 CV

-Micra I-GT da 100 CV con cambio automatico

-Micra I-GT da 92 CV

-Micra I-GT da 92 Cv con cambio automatico

-Micra IG-T da 92 CV con S&S

Quanto è grande il bagagliaio della Nissan Micra 2023?

Si parte da un minimo di 300 litri e, abbattendo i sedili posteriori, si arriva fino a 1.004 litri.

Com’è l’abitabilità della Nissan Micra 2023?

Sul divanetto posteriore ci stanno bene due persone, dove lo spazio è in linea con le medie di segmento. L’unico appunto da fare può riguardare l’altezza: i passeggeri più slanciati faranno meglio a stare sui sedili frontali ogni volta che sarà possibile.

Nissan Micra 2023

Quanti e quali versioni ci sono per la Nissan Micra 2023? Quanto costa?

Gli allestimenti disponibili sono l’Acenta, N-Design, Tekna, N-Sport, Eco Acenta, Kiiro, Eco N-Design. Di serie, l’allestimento Acenta fornisce al cliente:

-Sistema di frenata d’emergenza intelligente

-Cruise Control

-Display a colori 5” di assistenza avanzata alla guida

-Display Audio touch da 7” con 4 altoparlanti (Integrazione smartphone Apple Carplay e Android Auto, Sistema vivavoce Bluetooth, wi-fi, USB)

-Specchietti e maniglie portiere anteriori in tinta

-Climatizzatore manuale

La versione di base, Acenta, attacca a un prezzo di 18.950 euro e la versione più in alto nella gamma, la Tekna, ha un prezzo di 22.850 euro.

Nissan Micra 2023: Scheda Tecnica

Nissan Micra 2023

Dimensioni: 399.9 cm x 174.3 cm x 145.5 cm

Motore: benzina

Trazione: anteriore

Cambio: automatico e manuale

Allestimenti: Acenta, N-Design, Tekna, N-Sport, Eco Acenta, Kiiro, Eco N-Design

Bagagliaio: 300 litri, 1.000 litri con i sedili reclinati

Consumi: da 3.2 litri ogni 100 chilometri

Prezzo: da 18.950 €

Classe: Euro 6d

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)