Nissan Micra 2025: primo contatto con la sesta generazione [FOTO e VIDEO]
Stile ispirato al passato, ma tecnologia e materiali di ottimo livello
La Nissan Micra è finalmente tornata e lo fa celebrando il suo passato. Dopo che la quinta generazione aveva optato per uno stile più dinamico, spigoloso e sportivo, questa sesta generazione che arriverà nei prossimi mesi nei concessionari è invece più vicina alle varianti che abbiamo imparato a conoscere in questi ultimi trent’anni (in Giappone sono anche quaranta, ma la prima generazione non arrivò mai sulle nostre strade). Ecco allora che, in occasione dei primi test drive internazionali per la stampa, abbiamo affrontato le trafficate strade di Rotterdam (piene zeppe di ciclisti) per avere le prime impressioni dal vivo e al volante di questa rinnovata compatta da città.
Celebrare il passato
Sviluppata sulla stessa piattaforma che Renault ha usato per la sua R5 (AmpR Small), la Nissan Micra di ultima generazione è però “più Nissan che mai”. Ne è testimonianza il suo stile, come detto molto più vicino agli stili classici della casa giapponese. In particolare, grande ispirazione è stata la terza generazione, tecnicamente il modello K12. Lo si nota immediatamente dai fari sottili, ma disposti comunque a cerchio, che creano una firma luminosa immediatamente distinguibile nel traffico cittadino. Le sue forme sono molto muscolari e morbide, ben lontane da quelle tese e nette del precedente modello. La sua lunghezza complessiva rimane sempre sotto i quattro metri, assestandosi su 3,97 metri. La larghezza è da 1,83 metri, l’altezza da 1,5 metri e, infine, il passo è da 2,54 metri. Abbiamo quindi a che fare con una vettura più larga e una presenza su strada maggiore rispetto al passato, ulteriormente sottolineata dai cerchi da 18 pollici con tre stili differenti a seconda dell’allestimento scelto. Il tetto, che può essere scelto in tinta con la carrozzeria oppure nero o grigio, ha una forma spiovente molto evidente e ci porta fino al portellone del bagagliaio, che è a sua volta caratterizzato dagli stessi fari sottili e tondi del frontale. Il tutto è completato dal nuovo carattere usato per il nome della gamma (lettering), che sottolinea ulteriormente la nuova vita di questa vettura dopo quasi tre anni di assenza.
Parentele interne
La parentela dell’abitacolo interno della Nissan Micra 2025 con la sua cugina d’Oltralpe è molto evidente, anche se comunque la piccola giapponese riesce a tenere una personalità ben precisa. Soprattutto per quanto riguarda i materiali, che negli allestimenti più alti sono decisamente di buona qualità. Ovvio, diversi elementi in plastica sono presenti ed è perfettamente normale visto il segmento di riferimento, ma troviamo anche delle piacevoli superfici ricoperte in tessuto ed ecopelle con finiture decisamente curate. In totale sono tre gli allestimenti: Engage, Advance ed Evolve. I sedili sono in tessuto ed ecopelle a loro volta, piuttosto comodi e ben regolabili, con una panca posteriore che può accogliere abbastanza agevolmente due adulti nonostante la compattezza della vettura (l’omologazione è per cinque persone, ma in quel caso si comincia a stare davvero un po’ troppo stretti). Il sistema di infotainment è dotato di un doppio display da 10,1 pollici l’uno, come al solito dedicati uno al quadro strumenti personalizzabile e il secondo per la gestione della vettura in generale. Il software è stato realizzato in collaborazione con Google, per cui troveremo le sempre aggiornate mappe di Google Maps a disposizione, l’assistente vocale Google Assistant e molto altro. Rimane comunque la compatibilità anche senza fili di Android Auto e di Apple CarPlay. Sul tunnel centrale troviamo spazio anche per il portabibite e per la piastra di ricarica a induzione per smartphone compatibili. Il bagagliaio, infine, parte da una capacità minima di 326 litri, che si può alzare leggermente muovendo gli elementi della vettura, e abbattendo i sedili della panca posteriore può far arrivare la capienza a 1.106 litri. Si tratta, per il segmento B elettrico, di un ottimo risultate, praticamente “best in class” sia per capienza minima che massima.
Nuova era elettrica
Com’era facile prevedere, la nuova Nissan Micra 2025 di sesta generazione è disponibile solo e unicamente con la motorizzazione elettrica, in due differenti versioni. La prima presenta un motore elettrico da 90 kW (pari a circa 122 CV) associato ad una batteria da 40 kWh. La seconda, invece, è da 110 kW (corrispondente a circa 150 CV), associata ad una batteria da 52 kWh. La coppia massima è simile per entrambe le versioni, arrivando rispettivamente a 225 e a 245 Nm. La scelta tra le due, naturalmente, porterà discrepanze di prezzo e, soprattutto, di autonomia massima: la versione meno potente e capiente può arrivare fino a 317 km (dati dichiarati nel ciclo WLTP misto europeo), mentre l’altra tocca i 416 km. Si tratta, ad ogni modo, di due percorrenze più che dignitose per il tipo di segmento di riferimento ed entrambe possono contare su una carica in corrente continua che permette di passare dal 15% all’80% nel giro di 30 minuti. La percorrenza, tra l’altro, può essere migliorata tramite le quattro modalità di recupero dell’energia frenante, tra cui anche la modalità di guida a pedale singolo (One-Pedal Mode), al debutto su Micra. Le prestazioni, comunque, non mancano: lo 0 a 100 km/h può essere completato tra gli 8 e i 9 secondi, mentre la velocità di punta è di 150 km/h per entrambe.
Prime impressioni di guida
In questi nostri primi chilometri a bordo della Nissan Micra 2025 abbiamo apprezzato prima di tutto la silenziosità. Nonostante qualche leggero fruscio aerodinamico alle alte percorrenze, il motore elettrico unito all’isolamento acustico fanno un buon lavoro. Si è moderatamente isolati dall’ambiente esterno e si può godere dell’ottimo sistema audio installato. Considerando che Rotterdam è una strada estremamente trafficata e piena di biciclette (che hanno la precedenza su chiunque, ovunque e in ogni momento, chiedete ad un vostro amico che è stato in Olanda), abbiamo avuto prima di tutto l’occasione di apprezzare la buona equilibratura di pedali e sterzo. Precisi senza essere troppo difficili da gestire. Ci si può muovere con agilità e al contempo infilarsi in spazi ristretti senza per questo aver paura di fare qualche mossa sbagliata. Gli ADAS sono ovviamente di livello 2, il che vuol dire che abbiamo a disposizione cruise control adattivo, controllo attivo della corsia, frenata di emergenza, avvisolo dell’angolo cieco, controllo del traffico in fase di manovra e persino l’allerta per l’uscita sicura dei passeggeri (quella che ti avvisa se arriva una bicicletta, per capirci). In città, quindi, la Micra si rivela ancora una volta una compatta davvero interessante. Fuori città rimaniamo comunque su buoni livelli, per quanto non sia certo una vettura pensata per fare migliaia di chilometri in un colpo solo. È un’auto decisamente quotidiana, che per i consumi che presenta può anche, a nostro giudizio, soddisfare tutte le esigenze di chi vive fuori dai grandi centri urbani e deve fare diversi tragitti casa-lavoro o simili lunghi molti chilometri. Anche con la batteria da 40 kWh questo è possibile senza farsi venire l’ansia da ricarica, per quanto chi vi scrive consiglia sempre un wallbox a disposizione per chi desidera avvicinarsi all’acquisto di una vettura elettrica.
Con gli incentivi prezzi molto interessanti
Questa nuova Nissan Micra non si distingue solamente per la qualità del progetto, ma anche per il prezzo, che grazie ai prossimi incentivi statali potrette essere tra i più interessanti del segmento. A listino si parte da 29.500 € per la versione con allestimento Engage e batteria da 40 kWh, ma grazie all’Ecobonus Nissan dichiara che si possa scendere, compresa la rottamazione, fino a 18.500 €. Per capirci, ci sono delle ibride benzina che costano di più nello stesso segmento. Già ordinabile, la nuova Micra è prevista per le prime consegne a febbraio 2026.
NISSAN MICRA 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 397 cm; larghezza 177 cm; altezza 150 cm; passo 254 cm
Carrozzeria: berlina compatta cinque porte
Motori: elettrico da 122 CV (90 kW) o 150 CV (110 kW)
Trazione: anteriore
Cambio: automatico monomarcia
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,0’’ (versione 110 kW)
Velocità massima: 150 km/h (limitata)
Allestimenti: Engage, Advance, Evolve
Numero di posti: 5 posti
Bagagliaio: da 326 a 1.106 litri
Autonomia elettrica: fino a 416 km (versione 52 kWh)
Sicurezza: ProPilot Assist con cruise control adattivo, mantenimento corsia, monitoraggio attenzione conducente, frenata automatica, blind spot, rear cross traffic alert, occupant safe exit
Prezzo: da 29.500 € (fino a 18.500 € con incentivi statali)
Seguici qui