Nissan Townstar 2025: prezzo, foto, dimensioni e interni
Nissan Townstar: spazio e concretezza
Nel panorama delle multispazio, la Nissan Townstar si inserisce come proposta concreta e versatile, frutto di una stretta collaborazione all’interno dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi. Condividendo la piattaforma con la Renault Kangoo e la Mercedes Citan Tourer, la Townstar si distingue per pochi ma mirati dettagli estetici che ne definiscono il frontale, la mascherina, i paraurti e i cerchi, conferendole una propria identità visiva pur mantenendo le proporzioni tipiche del segmento.
Le sue caratteristiche
La scelta di forme squadrate, dettata dalla sua vocazione pratica, si traduce in una notevole disponibilità di spazio interno, sia per i passeggeri che per il carico. Le dimensioni esterne, con una lunghezza di 449 cm, una larghezza di 186 cm e un’altezza di 184 cm, anticipano un abitacolo generoso. L’accesso a bordo è reso particolarmente agevole dalle porte posteriori scorrevoli, un plus fondamentale per l’utilizzo quotidiano, specialmente con bambini o carichi ingombranti. Nonostante la sua funzionalità, il design non rinuncia a un certo gusto moderno e pulito, con linee smussate sulle fiancate e sul frontale e gruppi ottici dal disegno ricercato.
Una volta a bordo, si apprezza la posizione di guida rialzata, che garantisce una buona visibilità senza risultare eccessivamente verticale. La plancia, di impostazione classica, si presenta gradevole alla vista, mentre la leva del cambio, nelle versioni a combustione, è posizionata comodamente sottomano. Le finiture adottano materiali robusti, in linea con la filosofia del veicolo orientato alla praticità e alla durabilità tipica delle multispazio, sebbene non puntino su particolari raffinatezze.
I motori
La gamma propulsori si articola su due opzioni principali, pensate per soddisfare diverse esigenze di mobilità. Il motore a benzina è un quattro cilindri 1.3 turbo da 131 CV (96 kW) e 240 Nm di coppia massima. Questo propulsore si caratterizza per essere pronto nella risposta e fluido nell’erogazione, offrendo prestazioni adeguate con una velocità massima dichiarata di 183 km/h. Il consumo medio omologato si attesta tra 6,6 l/100 km, con emissioni di CO2 comprese tra 152 e 157 g/km. La massa del veicolo con questa motorizzazione varia tra 1.475 e 1.609 kg. Il cambio manuale a sei marce che lo accompagna vanta una manovrabilità precisa.
Per chi cerca una soluzione a zero emissioni, è disponibile la versione elettrica. Questa è equipaggiata con un motore da 122 CV (90 kW) e 245 Nm di coppia massima. L’autonomia dichiarata raggiunge i 285 km, supportata da una batteria con una capacità di 44 kWh. Le prestazioni sono orientate all’efficienza e alla guida urbana/extraurbana, con una velocità massima di 130 km/h e un consumo medio di 18,2 kWh/100 km. Le emissioni di CO2 sono naturalmente pari a 0 g/km. La massa in ordine di marcia per la versione elettrica è compresa tra 1.795 e 1.954 kg.
Ecco cosa offre
La dotazione di serie è piuttosto ricca fin dalle versioni d’ingresso, includendo elementi importanti per la sicurezza e il comfort quotidiano come airbag frontali, laterali e per la testa, avviso anti-colpo di sonno, chiusura centralizzata, collegamento USB, controllo arretramento in salita, cruise control, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, radio, sedile guida regolabile in altezza e telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali.
La Nissan Townstar è disponibile con configurazioni a 5 o 7 posti, offrendo una notevole flessibilità nell’utilizzo. La capacità del bagagliaio varia significativamente: con 5 posti, si va da 500 a 1340 litri, estendibili fino a 2800-3750 litri abbattendo i sedili. La garanzia offerta è di 5 anni o 160.000 km, un valore aggiunto non trascurabile.
Quanto costa?
Per quanto riguarda i prezzi e gli allestimenti, la gamma benzina parte da € 28.090 per la versione 1.3 DIG-T Acenta. Salendo di livello troviamo le varianti N-Connecta e Tekna, disponibili sia con cambio manuale che automatico (AT), con prezzi che raggiungono i € 35.164. Le versioni Evalia, che offrono la configurazione a 7 posti, hanno prezzi che partono da € 32.727 (Evalia 1.3 DIG-T N-Connecta) fino a € 37.604 (Evalia 1.3 DIG-T Tekna AT 7 posti).
La versione elettrica ha un prezzo di partenza più elevato, giustificato dalla tecnologia di propulsione: la 44 kWh N-Connecta è proposta a partire da € 41.048. Anche in questo caso, sono disponibili le varianti Evalia a 5 o 7 posti, con prezzi che arrivano a € 43.488 per la Evalia 44 kWh N-Connecta 7 posti. Funzionalità come retrovisori esterni elettrici, fari ad alta efficienza, climatizzatore automatico bizona, sedile passeggero regolabile in altezza, chiave elettronica, sensori di parcheggio (posteriori e anteriori), navigatore e telecamera posteriore sono disponibili a seconda dell’allestimento scelto, spesso di serie sulle versioni superiori come le Tekna e N-Connecta (ove indicato dalla tabella fornita).
Seguici qui