Nissan Townstar Tekna 2022: spazio a bordo e niente Diesel [PROVA SU STRADA]

In prova il veicolo tuttofare di Nissan

Lo spazio non basta mai a meno di possedere Nissan Townstar, veicolo tuttofare che nasce nel mondo dei commerciali ma si presta molto bene alla funzione di auto per famiglie numerose o persone dai mille hobby. Qui tutto è orientato alla praticità e alla comodità nell’uso quotidiano come abbiamo avuto modo di apprezzare in questo test drive di Townstar in allestimento Tekna e con motorizzazione turbo benzina da 1,3 litri.

nissan-townstar-2022-prova su strada

Design

L’estetica richiama le origini commerciali di Townstar, ma con i dettagli satinati ed un colore piacevole come quello dell’auto in prova non sfigura anche come vettura per tutti i giorni. Il frontale, dall’aspetto imponente, è caratterizzato dalla griglia a V tipica di Nissan con al centro il logo in color grigio satinato. A fianco troviamo i fari diurni a led che sormontato due profili cromati posizionati come ad evidenziare l’andamento dei gruppi ottici anteriori. La vista laterale è imponente e delinea forme squadrate che racchiudono l’ampio volume interno. I cristalli posteriori oscurati alleggeriscono in parte la vista laterale, con la linea di cintura solo accennata. Al posteriore abbiamo i fari diurni a led e l’ampio portellone. Per rendere il tutto meno “da lavoro” abbiamo anche i cerchi in lega da 16 pollici con finitura nera e diamantata calzati da pneumatici 205/60.

nissan-townstar-2022-prova su strada

Interni

L’abitacolo di Nissan Townstar risulta curato e studiato per avere tanto spazio anche all’interno. Sono presenti infatti molti vani portaoggetti come per esempio il cassetto in fronte al sedile passeggero molto capiente e montato su guide scorrevoli in modo da avere un’apertura pratica e molto ampia. C’è poi un vano posto sopra la plancia con apertura verso l’alto molto pratico e dotato anche di 2 prese Usb. A fianco troviamo poi un supporto per smartphone insieme ad un altro spazio portaoggetti senza chiusura. Sul modello in prova è possibile ricaricare il proprio smartphone in modo wireless utilizzando lo spazio dedicato posto in basso sul tunnel centrale. Sul cielo sopra le poltrone anteriori c’è poi un altro grande vano ed è presente anche lo specchio retrovisore dedicato alla fila di sedili posteriori. Qui possono trovare spazio anche tre seggiolini per bambini, di cui i due laterali con attacco Isofix (è presente anche un attacco Isofix sul sedile anteriore destro), e anche in lunghezza lo spazio è sempre molto abbondante. Per rendere più piacevole il viaggio a chi sta seduto sul divano posteriore ci sono anche i tavolini ripiegabili sugli schienali delle poltrone anteriori. La capacità del bagagliaio non nasconde l’origine commerciale di Townstar, con 775 litri di volume con i sedili non reclinati che diventano 2.800 litri abbattendo il divano posteriore. La strumentazione è composta da indicatori analogici molto pratici e facili da leggere, mentre al centro della plancia troviamo il sistema di infotainment semplice da utilizzare ma non molto attuale nelle grafiche e nella rapidità di funzionamento.

nissan-townstar-2022-prova su strada

Alla guida

Salendo a bordo di Townstar si apprezza subito l’ottima accessibilità sia anteriore che posteriore con porte molto grandi e dalla generosa apertura. La posizione di guida è sufficientemente alta e permette una buona visibilità generale, ostacolata solo dai montanti laterali che sono di dimensioni molto abbondanti. Una volta in marcia l’erogazione del motore, un’unita da 1,3 litri turbo benzina con 130 cv a 5000 giri/minuto e 240 Nm a 1600 giri/minuto, è fluida dai 2000 giri/minuto e rimane corposa fino ai 5000 giri/minuto. La trasmissione manuale a 6 rapporti è morbida negli azionamenti così come il pedale della frizione e lo sterzo, sempre leggero da azionare. Il comfort è discreto ma limitato dalle sospensioni, sempre piuttosto rigide per poter assecondare la grande capacità di carico e non risultare così troppo cedevoli quando si viaggia a pieno carico. Anche dal punto di vista acustico si ha un buon risultato, limitato solo alle andature autostradali a causa di qualche fruscio dovuto alla forma dell’auto piuttosto squadrata ed imponente. I consumi sono di 6 litri per 100 km sulle strade fuoriporta, 8 litri per 100 km in autostrada e 8,7 litri sui percorsi urbani sempre per 100 chilometri. Nella guida cittadina vengono poi in aiuto le telecamere a 360° e un corredo di Adas piuttosto completo con il mantenimento di corsia, il monitoraggio degli angoli ciechi e la frenata automatica di emergenza. E’ presente il climatizzatore automatico bi-zona, molto semplice da usare ma nei giorni di forte caldo fatica a mantenere la temperatura dell’abitacolo avendo un volume molto ampio da raffreddare.

nissan-townstar-2022-prova su strada

Prezzi

Il listino di Townstar prevede un’unica motorizzazione e due allestimenti entrambi piuttosto completi, N-connecta e Tekna. Per il primo il prezzo è di 29.260 euro mentre per Tekna, come quello dell’auto in prova, la cifra sale a 31.210 euro.

Nissan Townstar 1.3 130 cv Tekna 2022: Scheda Tecnica

Dimensioni: 4.486 mm lunghezza x 1.860 mm larghezza x 1.893 mm altezza x 2.716 mm passo
Motore: 1.3L Turbo benzina
Trazione: Anteriore
Cambio: manuale a 6 rapporti
Velocità massima: 183 km/h
Allestimenti: N-connecta, Tekna
Bagagliaio: 775 litri, 2.800 litri con i sedili reclinati
Consumi: 6,6 litri/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Prezzo: da 29.260 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)