Nissan X-in-1: i costi dei motori elettrici diminuiranno parecchio fra qualche anno
Dal 2028 inizierà ad utilizzare anche batterie allo stato solido
Nissan ha presentato nelle scorse ore il nuovo progetto X-in-1 con cui mira a sviluppare motori 100% elettrici ed e-POWER ancora più competitivi, condividendo i componenti principali.
Secondo quanto affermato dal brand giapponese, i costi di sviluppo e di produzione si ridurranno del 30% entro il 2026 rispetto al 2019 mentre il costo delle vetture e-POWER sarà pari a quello dei modelli con motore a combustione interna. In questo modo diventeranno molto più attrattivi per un maggior numero di clienti.
Inoltre, Nissan inizierà ad adottare le batterie allo stato solido a partire dal 2028 in quanto costeranno la metà e impiegheranno un terzo del tempo per una ricarica completa rispetto alle batterie agli ioni di litio utilizzate attualmente. Questo permetterà alla brand giapponese di avere un ulteriore vantaggio competitivo rispetto alle altre case automobilistiche.
Ecco i primi due prototipi di motore 100% elettrico ed e-POWER
Nissan X-in-1 è frutto dell’esperienza del costruttore asiatico nei motori elettrici, fin dal lancio della Leaf nel 2010. In contemporanea, l’azienda ha realizzato due prototipi di motore molto interessanti.
Il 3-in-1 è un propulsore 100% elettrico composto da tre componenti: motore, inverter e riduttore. Il 5-in-1, invece, è un prototipo di propulsione e-POWER costituito da cinque componenti: motore, inverter, riduttore, generatore e moltiplicatore.
Tra i principali vantaggi offerti dal nuovo approccio X-in-1 vi sono una maggiore efficienza produttiva derivante dalla condivisione e dalla modularità dei singoli elementi costruttivi e della tecnologia di controllo, la possibilità di utilizzare la stessa linea di produzione per i motori completamente elettrici ed e-POWER, la creazione di powertrain più leggeri e meno ingombranti così da avere minore rumorosità, vibrazioni e consumi e lo sviluppo di un motore di nuova concezione in modo da ridurre l’uso di terre rare all’1% del peso.
Toshihiro Hirai, Senior Vice President responsabile dello sviluppo ingegneristico dei propulsori elettrici e degli EV di Nissan, ha affermato: “Grazie all’esperienza e al know-how acquisiti in oltre un decennio nello sviluppo e nella produzione di tecnologie di elettrificazione, continueremo ad offrire ai nostri clienti prodotti innovativi e di qualità, favorendo la diffusione della mobilità elettrica e dei modelli e-POWER”.
Seguici qui