Nissan X-Trail N-Trek 2025 | Com’è & Come va
La prova e l'autonomia reale del SUV fino a 7 posti
Nissan X-Trail N-Trek 2025 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo sul SUV con spirito outdoor del marchio giapponese, con la possibilità di trasportare fino a 7 persone e la tecnologia e-Power. Mantenendo però dimensioni non eccessive per poterla utilizzare tutti i giorni.
Dimensioni e design
Il modello del marchio giapponese propone, infatti, delle misure da SUV medio-grande, senza esagerare: è lungo 4,68 metri, è largo 1,84 metri, è alto 1,73 metri ed ha un passo di 2,71 metri, per garantire lo spazio per i sette passeggeri per cui è omologato. L’abitabilità dei tre passeggeri sul divano posteriore è buona. C’è ampio spazio per i due laterali, sia per le ginocchia che per la testa, e anche quello centrale è abbastanza comodo, nonostante la presenza di un pavimento un po’ rialzato e del classico mobiletto centrale, con due prese di ricarica USB-C, le bocchette dell’aria e la gestione della temperatura. La terza fila di sedili è dedicata quasi esclusivamente ai bambini, visto che è stata realizzata per ospitare passeggeri non più alti di 1,60 metri. Lo spazio è abbastanza limitato, anche se può essere gestito facendo scorrere il divano posteriore. Il bagagliaio ha una capacità da 120 a 1.298 litri, a seconda della configurazione dei posti. Se si utilizzano tutte e tre le file, c’è spazio solamente per delle piccole valigie, mentre abbattendo i due posti in più si può caricare un buon numero di valigie, seppur con una capienza ridotta, rispetto alla versione a 5 posti. Ampia la bocca e comoda la soglia d’accesso.
La versione in prova è la N-Trek, con cui questo modello aumenta la sua vocazione outdoor, grazie ad un design più robusto ed imponente, rispetto alla versione classica. Il frontale si distingue per una nuova finitura di colore scuro, per circondare la griglia V-Motion, tipica dei modelli del marchio giapponese, ma anche per la finitura in colore di canna di fucile del lato inferiore protettivo del paraurti, dove sono integrati i nuovi fendinebbia a LED. Tra gli altri elementi distintivi, ci sono le calotte degli specchietti di colore nero, così come i cerchi in lega da 18 pollici con il disegno dedicato N-Trek. Il tetto è anch’esso nero a contrasto, però si tratta di un optional, ed è flottante, per arrivare ad un posteriore dove sono presenti i fari full LED, con il lunotto sormontato dallo spoiler di colore nero, mentre nella parte bassa ritroviamo il profilo cromato come sulla griglia anteriore.
Interni e tecnologia
In questa versione, anche l’abitacolo è pensato per l’outdoor, grazie alla presenza di materiali resistenti all’acqua e facilmente lavabili, per potersi muovere senza doversi preoccupare di sporcare l’abitacolo. Non manca la tecnologia, con il classico doppio schermo digitale. Quest’ultimo propone il quadro strumenti da 12,3 pollici, personalizzabile e con tutte le informazioni utili per chi è al volante, gestibili dai tasti sulla razza sinistra del volante. Lo schermo centrale touchscreen sempre da 12,3 pollici è dedicato all’infotainment ed è semplice ed intuitivo nell’utilizzo, con una grafica chiara e con la compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto, anche wireless. Non mancano le due prese USB-C e la piastra wireless per la ricarica.
Già detto dei materiali impermeabili, l’abitacolo risulta piacevole alla vista ed al tatto, grazie all’utilizzo di elementi soft touch e di alcune rifiniture. La praticità è garantita dalla presenza di numerosi vani portaoggetti, in particolare quello ampio nel bracciolo centrale, utili sia per tutti i giorni che nei viaggi più lunghi. Presente il climatizzatore automatico tri-zona, gestibile con una comoda plancetta fisica sotto lo schermo centrale, mentre al centro del tunnel c’è il selettore per le modalità di guida, oltre ai tasti per l’Auto-Hold, la funzione e-Pedal e la modalità EV.
Prova su strada
Ora ci mettiamo al volante del SUV, spinto dalla tecnologia e-Power 4WD di Nissan. La vettura è spinta esclusivamente dalla coppia di motori elettrici da 204 e 136 CV, uno per asse, mentre il propulsore 1.5 benzina da 158 CV e 250 Nm di coppia ha esclusivamente il compito di ricaricare la batteria agli ioni di litio. In questo modo, si viaggia con i vantaggi dell’elettrico, ma senza la necessità di ricarica ed effettuando solo dei classici rifornimenti di benzina. E, dunque, senza l’ansia dei modelli 100% elettrici.
Il sistema ha una potenza complessiva di 213 cavalli e 525 Nm di coppia massima, garantendo una guida brillante ed un buono scatto, quando si preme sull’acceleratore, per superare ostacoli e incroci oppure quando si affronta un tratto in salita. È il comfort, tuttavia, il punto forte della X-Trail. Le sospensioni assorbono perfettamente le disconnessioni o le buche nel terreno, attutendo l’impatto nell’abitacolo, e si viaggia spesso nel silenzio quasi assoluto.
Si sente solamente un po’ di rotolamento degli pneumatici, mentre il motore termico si fa sentire solamente se la batteria è piuttosto scarica, come all’avvio a freddo, con un regime abbastanza elevato, altrimenti l’inserimento è molto soft. La guida è così sempre fluida e piacevole, adatta ad affrontare lunghi viaggi, senza affaticarsi particolarmente. Certo, se si affronta un tratto tortuoso, un po’ il peso si fa sentire nei cambi di direzione, ma non si acquista questo modello per la guida sportiva.
La ‘nostra’ versione 4WD propone anche la trazione integrale e-4ORCE, per poter affrontare anche condizioni più difficili. Utilizzando il rotore sul tunnel centrale, si possono utilizzare le modalità di guida per l’off-road. Grazie a questa tecnologia, il sistema regola automaticamente la forza motrice e l’azione Torque Vectoring del freno sulle quattro ruote, quando i sensori rilevano un cambio di aderenza su una o più ruote, come su acqua, neve o ghiaccio. Non manca un pacchetto completo di ADAS, con la guida autonoma di livello 2, e la presenza di retrocamera e sensori.
Come di consuetudine, diamo anche uno sguardo ai consumi. La casa giapponese, per la vettura in prova, ha dichiarato un consumo medio nel ciclo combinato pari a 6,3 litri ogni 100 chilometri. La nostra prova l’abbiamo effettuata su un percorso misto, con un po’ di città, molti tratti extraurbani ed anche un po’ di autostrada ed il computer di bordo ci ha segnalato un dato di 6,9 l/100 km, pari a poco meno di 15 km/l. Un dato discreto, anche se mi aspettavo un po’ meglio. Bisogna però considerare i circa 2.000 kg di peso.
Prezzi
La Nissan X-Trail 2025 ha un listino prezzi a partire da 38.300 euro, ma per metterci al volante della versione in prova, cioè l’allestimento X-Trek con motorizzazione e-Power e-4orce 4WD da 7 posti, bisogna salire a 51.200 euro.
Il SUV del marchio giapponese è disponibile anche con il motore mild hybrid da 120 CV o con la versione e-Power 2WD da 204 cavalli complessivi.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Fluidità, interni e abitabilità | Bagagliaio e consumi |
Nissan X-Trail N-Trek 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 468 cm; larghezza 184 cm; altezza 173 cm; passo 271 cm
Carrozzeria: SUV
Motori: e-Power da 213 CV e 525 Nm
Trazione: integrale
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7″2
Velocità massima: 180 km/h
Allestimenti: Acenta, N-Connecta, N-Trek, Tekna
Numero di posti: 7
Bagagliaio: da 120 a 1.298 litri
Cambio: e-Shifter
Consumi: 6,3-6,6 l/100 km WLTP
Sicurezza: frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, cruise control, assistenza agli incroci, mantenimento di corsia, riconoscimento dei segnali stradali e sensori di parcheggio
Prezzo: Da 51.200 €
Seguici qui