Nuova AUDI Q3, come va su strada il Suv dei Quattro Anelli
Con il 2.0 TDI da 150 CV il piacere di guida non grava sui consumi
Per la prima prova della nuova Audi Q3 abbiamo fatto rotta verso Palermo, dove una città in continuo rinnovamento ha ospitato, presso il Molo Trapezoidale, il Suv dei Quattro Anelli più apprezzato sul mercato italiano. Una sinergia verso il cambiamento che trova un punto di congiunzione nell’espressione d’avanguardia. L’evoluzione però non vuol dire rinunciare a qualcosa che funziona bene e che è stato affinato negli anni, come il 2.0 TDI dell’esemplare che abbiamo guidato in un percorso misto che prevedeva anche lo sterrato.
Nuova Audi Q3, sguardo a LED e calandra esagerata
La nuova Audi Q3 non perde un grammo di fascino rispetto al modello precedente, perché le proporzioni sono le stesse, anche se è più lunga di 4,7 cm, più bassa di 1,5 cm e più larga di 0,3 cm. Lo sguardo a LED anteriore si sdoppia, come vuole la nuova tendenza stilistica della casa di Ingolstadt, ed i fari Matrix LED digitali, disponibili in opzione, con moduli a micro LED spessi come un capello sono capaci di venire in soccorso del guidatore proiettando segnali di pericolo sulla carreggiata. Dietro, i gruppi ottici OLED riprendono la forma di quelli già visti sugli ultimi modelli del brand, con la fascia luminosa a tutta larghezza che li unisce in basso ed il logo dei Quattro Anelli che si illumina di rosso. Il tutto è molto suggestivo, così come la grande calandra, che è stata ampliata e rialzata, per mostrare un carattere che non è inferiore a quello della sorella maggiore Q5.
Nuova Audi Q3: tante novità all’interno
Il viaggio alla scoperta della nuova Audi Q3 prosegue nell’abitacolo, che adesso beneficia di nuovi materiali soft-touch per la parte superiore della plancia e dei pannelli porta, prevede una diversa collocazione del selettore del cambio, alla destra del volante, mentre il satellite sulla sinistra consente di azionare gli indicatori di direzione, i tergicristalli e di gestire i gruppi ottici. Con questa scelta si ottiene più spazio sul tunnel centrale, mentre per ampliare il bagagliaio da 477 litri si può sfruttare lo scorrimento del divano per 13 cm. Il sistema operativo Android automotive OS rende reattivo l’infotainment che si gestisce attraverso uno schermo da 12,3 pollici praticamente attaccato ad un altro display da 11,9 pollici dedicato alla strumentazione digitale. Entrambi portano a battesimo una novità: lo schermo del sistema multimediale adotta per prima volta delle icone più grandi e a sfondo bianco, per essere più chiaro ed intuitivo; mentre il virtual cockpit consente di visionare anche la mappa del navigatore, anche se l’estensione in altezza della stessa potrebbe essere ulteriormente migliorata.
Tra le curve sa essere comunicativa ma sempre confortevole
L’assetto standard della nuova Audi Q3 è morbido ma intransigente in quanto a tenuta di strada. Così ti permette di darle del tu tra le curve e di non affaticarti troppo nelle lunghe percorrenze. Anche perché, con questo motore 2.0 TDI da 150 CV e 360 Nm di coppia di distanza con un pieno se ne copre molta. La casa dichiara un consumo che gravita tra i 5 ed i 6 km/l, che ci riserviamo di verificare in una prova più lunga, ma che non appare per nulla inverosimile. Per chi non rinuncia ad una vettura più affilata tra i tornanti, è disponibile anche l’assetto sportivo, ma gli ammortizzatori adattivi, anch’essi in opzione, mettono tutti d’accordo. Nel percorso di questa prima presa di contatto abbiamo apprezzato il comfort di marcia, incrementato anche dalla possibilità di avere dei vetri anteriori più spessi, e sottolineato dall’insonorizzazione del propulsore a gasolio che raramente fa sentire la sua voce. Ottimo il cambio automatico a 7 rapporti, ben accordato al motore, che consente di avere sempre il rapporto giusto in base alla situazione. Completano l’esperienza di guida un insieme di ADAS di ultima generazione che, attraverso un pacchetto specifico, consentono di avere funzioni ulteriori al servizio del conducente, come la possibilità di imparare ben 5 tipologie di manovre di parcheggio da replicare in autonomia; di fermare l’auto in sicurezza sulla corsia d’emergenza con le quattro frecce e chiamare i soccorsi qualora il guidatore non fosse più in grado di condurla; e di effettuare il cambio di corsia assistito.
Il prezzo scende e parte da 42.500 euro
Il listino della nuova Audi Q3 parte da 42.500 euro e la versione 2.0 TDI Business ha un costo più basso di 1.300 euro rispetto al modello precedente con la stessa motorizzazione. Un vantaggio economico in confronto alla Q3 uscente che si amplia fino a 2.000 euro per la variante 1.5 mild hybrid con lo stesso allestimento. Già ordinabile, per vedere in concessionaria la Q3 next generation bisognerà attendere fine ad ottobre, mentre la Sportback, con un prezzo base di 44.500 euro, sarà negli showroom per la fine dell’anno
Seguici qui