Nuova BMW Serie 1 2025: l’evoluzione della compatta bavarese
Motori, design e assistenza alla guida per la nuova generazione
Il costruttore bavarese presenta un’importante evoluzione della sua berlina entry-level, la Serie 1. Nonostante BMW la definisca una nuova generazione, si tratta in realtà di un profondo aggiornamento del modello esistente. L’arrivo nelle concessionarie è previsto per ottobre, con prezzi ancora da definire.
Design esterno
Esteticamente, la vettura si ispira alla crossover X2, adottando fari e gruppi ottici dal design affine. La calandra “a doppio rene”, marchio di fabbrica BMW, si allarga e si appiattisce. Le dimensioni subiscono lievi variazioni: la lunghezza cresce di 42 mm raggiungendo i 4,36 metri, mentre l’altezza aumenta di 25 mm arrivando a 1,46 metri. Il passo rimane invariato a 2,67 metri.
Pacchetti sportivi
Per gli amanti dello stile più grintoso, sono disponibili i pacchetti M Sport ed M Sport Design, che aggiungono dettagli aerodinamici specifici.
Interni e tecnologia
L’abitacolo si rinnova con l’introduzione del Curved Display, composto da uno schermo da 10,25″ per la strumentazione e uno da 10,7″ per l’infotainment. La leva del cambio automatico lascia il posto a un selettore, mentre i pulsanti fisici si riducono al minimo per un aspetto più essenziale della console centrale. Il sistema operativo BMW OS 9 potenzia la connettività e offre una grafica rinnovata. Come optional, è disponibile l’head-up display con realtà aumentata nel pacchetto BMW Live Cockpit Professional.
Motorizzazioni
Sul fronte motoristico, la Serie 1 2025 introduce la tecnologia mild-hybrid a 48V. Al lancio saranno disponibili tre propulsori, tutti abbinati a un cambio automatico a 7 rapporti:
- Un tre cilindri 1.5 turbo mild-hybrid da 170 CV (120i)
- Un diesel da 150 CV (118d)
- Un diesel mild-hybrid da 163 CV (120d)
Versione sportiva
Al vertice della gamma si posiziona la sportiva M135i xDrive, equipaggiata con un quattro cilindri turbo benzina da 300 CV. Questa versione accelera da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi e raggiunge una velocità massima (limitata elettronicamente) di 250 km/h.
Assetto
BMW ha rivisto l’assetto con nuovi ammortizzatori e barre antirollio per tutte le versioni.
Sistemi di assistenza alla guida
La dotazione di sistemi di assistenza alla guida si arricchisce. Di serie troviamo il Driving Assistant con avviso di collisione frontale e di abbandono corsia, allerta uscita, riconoscimento segnali stradali e assistente al parcheggio con funzione di retromarcia automatica. Tra gli optional figurano lo Steering e Lane Control Assist, lo Speed Limit Assist e il Parking Assistant Professional.
Seguici qui