Nuova Mercedes GLB (2026): spazio, tecnologia e elettrificazione con architettura 800V

La seconda generazione punta tutto sulla piattaforma MMA e motori ibridi ed elettrici

La Mercedes-Benz GLB si prepara a un salto generazionale significativo. Il SUV compatto, apprezzato per la sua versatilità e la possibilità di configurazione a 7 posti, vedrà il debutto della sua seconda incarnazione nel 2026. Le aspettative all’interno della casa di Stoccarda sono elevate, mirando a un’evoluzione marcata rispetto al modello lanciato nel 2019, con l’obiettivo dichiarato di rappresentare un “enorme passo avanti” secondo fonti vicine al progetto.

Cambia la base

Il cambiamento più sostanziale risiede nella base tecnica. La nuova GLB abbandonerà la precedente architettura MFA (Modular Front Architecture) in favore della più moderna e flessibile piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture). Questa nuova ossatura è stata concepita fin dall’inizio per accogliere in modo ottimale tanto le motorizzazioni completamente elettriche quanto le varianti mild hybrid, segnando un punto cruciale nella strategia di elettrificazione del marchio.

Il passaggio alla piattaforma MMA ha permesso ai designer e agli ingegneri di ricalibrare le proporzioni del veicolo. I prototipi avvistati durante le fasi di test suggeriscono una carrozzeria leggermente più lunga e più larga rispetto al modello attuale. Questa crescita dimensionale è finalizzata a massimizzare l’abitabilità interna e la capacità di carico, mantenendo al contempo la silhouette squadrata e verticale che caratterizza la GLB e che contribuisce alla sua praticità. Il frontale, tuttavia, sarà completamente ridisegnato, introducendo una nuova firma luminosa e linee più decise e moderne.

Un salotto di lusso

Anche l’ambiente interno sarà oggetto di un profondo rinnovamento, ereditando soluzioni già viste sul recente restyling della CLA. Spiccherà un ampio display digitale a tutta larghezza che integrerà in un’unica cornice la strumentazione e il sistema di infotainment, offrendo un look tecnologico e minimale. Mercedes interverrà anche sulla percezione di qualità, introducendo materiali più ricercati e superfici con finiture morbide al tatto. Un segnale interessante è il parziale ritorno di alcuni comandi fisici, una scelta che mira a migliorare l’ergonomia e la praticità d’uso nell’interazione con le funzioni primarie della vettura. Fondamentale per molti clienti, la configurazione a sette posti sarà confermata anche sulla nuova generazione.

Come la scelgo?

Dal punto di vista delle motorizzazioni, la nuova GLB punterà fortemente sull’elettrificazione. Le versioni completamente elettriche beneficeranno di un’architettura a 800 volt, un netto miglioramento rispetto ai 400 volt dell’attuale EQB. Questa soluzione tecnica promette tempi di ricarica significativamente più rapidi e prestazioni complessive superiori. La gamma elettrica prevede opzioni sia a trazione posteriore che integrale, con configurazioni a motore singolo o doppio. Le potenze saranno comprese in un range tra i 230 e i 355 CV, abbinate a pacchi batteria con capacità utili dai 58 agli 85 kWh. In linea con la spinta verso l’alto di gamma e le performance, è già prevista una declinazione firmata AMG, che sfrutterà motori a flusso assiale e batterie con celle cilindriche per garantire prestazioni elevate.

Ad affiancare la gamma elettrica, saranno disponibili motorizzazioni benzina mild hybrid. Queste utilizzeranno un propulsore quattro cilindri turbo elettrificato da 1.5 litri, frutto della collaborazione nella joint venture Horse tra Renault e Geely. Saranno proposte due varianti di potenza: una da 136 CV e una più performante da 190 CV. A seconda degli allestimenti scelti, sarà possibile optare per la trazione anteriore o la trazione integrale.

Il prezzo stimato

Con questa seconda generazione, Mercedes-Benz intende rafforzare la posizione della GLB nel competitivo segmento dei SUV compatti, puntando a contendere quote di mercato a rivali dirette come la BMW X1 e l’Audi Q3. Per quanto riguarda il posizionamento di prezzo, si prevede un listino che, nel Regno Unito dove l’auto dovrebbe arrivare inizialmente in versione elettrica (seguita poi dalle mild hybrid entro fine anno), partirà da una cifra indicativa intorno alle 45.000 sterline. Un prezzo che riflette il posizionamento premium e l’elevato contenuto tecnologico atteso per il modello 2026.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va
Auto

Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va

Il SUV sportivo della Stella tra prova su strada e consumi reali
Mercedes-AMG GLB 2025 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è