Nuova Renault Twingo Duel GPL: la piccola francese ora anche in versione ecologica
Doppia alimentazione con motore TCe 90 GPL per la citycar amata dalle donne
La piccola citycar francese, amata soprattutto dal pubblico femminile – quale donna non l’ha desiderata nell’allestimento “La Parisienne”, così pratica e allo stesso tempo chicchissima – torna a farsi notare nella nuova versione GPL. Da oggi infatti, Renault Twingo è disponibile anche con motore a doppia alimentazione, il TCe 90 GPL.
In un segmento che registra un calo del 12%, Renault Twingo inverte la tendenza grazie a un +5%, e ai 7.649 pezzi venduti nel mese di ottobre. Il segmento delle piccole mostra invece segnali positivi per quanto riguarda i volumi delle vetture a GPL, con un aumento del 14% che lascia ben sperare in una potenziale crescita futura.
Unico motore turbo GPL della sua categoria, e primo EURO6, il TCe 90 GPL è caratterizzato da un monoblocco in alluminio e pistoni rivestiti in carbonio che permettono di aumentare la resistenza alle alte temperature e l’usura, diminuendo al contempo l’attrito. Il risultato è una migliore risposta del motore, facilità di accelerazione e un elevato piacere di guida oltre, ovviamente, a minori emissioni nell’aria.
Su Renault Twingo GPL il motore è posizionato nella parte posteriore della vettura – a beneficio di un raggio di sterzata record pari a 4,3 m – e inclinato di 49° per aumentare sì lo spazio di carico, ma anche la capacità di raffreddamento e un eventuale intervento da parte dell’assistenza tecnica.
Il gruppo turbo compressore è gestito elettronicamente; in questo modo vengono garantite una immediata risposta in accelerazione e assenza di resistenza all’avanzamento nel momento in cui si rilascia il pedale.
Un’altra caratteristica fiore all’occhiello di questa nuova versione è il sistema di raffreddamento che attraversa tutta la vettura: questa soluzione prevede un circuito che va a raffreddare l’aria in ingresso, facendo sì che il motore respiri meglio. Il tutto si traduce in una maggiore possibilità di compressione, migliore combustione e prestazioni più elevate.
Ma vediamo nel dettaglio come funziona invece l’impianto GPL: in questo caso il serbatoio è posto nella parte anteriore; la multivalvola regola l’afflusso del gas al serbatoio, che riceve il GPL liquido. La macchina parte a benzina, mentre il GPL, a una temperatura di circa 25° C, da liquido diventa gassoso, passando alla rampa degli iniettori e facendo sì che la macchina funzioni a gas.
Diversi i processi ma invariati gli intervalli di manutenzione, che rimangono gli stessi per entrambe le alimentazioni, 20.000 km ogni anno. La differenza è nell’aggiunta dei due filtri a stato gassoso e liquido, comunque con intervalli molto lunghi, 40.000 km o due anni oppure 60.000 km o 3 anni.
La nuova Renault Twingo GPL oggi è una vettura più completa con l’electronic managment system (ESM). Grazie alla presenza di una valvola elettromeccanica che chiude il ricircolo dell’acqua, il sistema permette infatti di raggiungere la temperatura ottimale il prima possibile. Il motore TCe 90 GPL garantisce una minore produzione di NOx, una temperatura di combustione più alta e assenza di particolato.
Disponibile con il cambio manuale a 5 marce e sistema stop&start, Renault Twingo GPL vanta una lunghezza di carico record di 2,3 m. La nuova motorizzazione non fa rimpiangere una guida dinamica e scattante – potete sfrecciare fino a 170 km/h – garantita da una coppia massima di 135 Nm a 2500rpm. Design e tecnologia caratterizzano anche la nuova gamma, che in tema di emissioni di Co2 può vantare valori pari a 126 g/km per la benzina e 120 g/km per il GPL.
E se la nuova versione “green” verrà particolarmente apprezzata dai più sensibili alle tematiche ambientali, dal lato dei consumi metterà tutti d’accordo: con 7,4 L di GPL si possono percorrere 100 km, e la stessa distanza con 5,5 L di benzina, per un’autonomia complessiva di oltre 1.000 km (ricordiamo che un pieno di GPL costa solo 22 euro).
Renault Twingo GPL è disponibile negli allestimenti Duel, Duel², e La Parisienne, ma non nella versione GT, dedicata a un pubblico prevalentemente maschile.
I prezzi del motore TCe 90 GPL – su cui Renault offre una garanzia di 2 anni – partono da 13.150 euro per Twingo Duel, fino ai 16.500 euro di Twingo La Parisienne. Tutte e tre le versioni a soli 1.000 euro in più rispetto al benzina.
Seguici qui