Skoda Superb: il restyling parte da 34.100 euro

Look aggiornato, contenuti evoluti ed esordio della Superb iV

La nuova Skoda Superb 2019 debutta sul mercato italiano, con l'apertura degli ordini e l'annuncio di prezzi ed allestimenti per il nostro Paese. E, nel corso dei prossimi mesi, arriverà a listino anche l'attesa versione ibrida.

La nuova Skoda Superb arriverà nelle concessionarie il prossimo autunno, ma la prevendita è già stata aperta ed il marchio ceco ha rilasciato prezzi ed allestimenti per il nostro mercato. La versione berlina parte da 34.100 euro, per il modello con motore 1.5 da 150 CV Executive, mentre per la wagon serve aggiungere 1.100 euro. La versione offroad Scout ha un prezzo di 46.200 euro.

Gli allestimenti della Skoda Superb

Parlando degli allestimenti, la versione d’ingresso è la Executive e propone già un equipaggiamento piuttosto ricco con gruppi ottici anteriori full LED, SmartLink+, climatronic a due zone, cerchi in lega 17”, navigatore Amundsen 8” e numerosi sistemi di assistenza alla guida. Salendo alla versione Style, vengono aggiunti Adaptive Cruise Control, Virtual Cockpit, telecamera posteriore ed interni in Alcantara.

La versione SportLine propone anche fari anteriori adattivi full LED Matrix, cerchi in lega 18”, interni sportivi, sterzo progressivo e assetto sportivo -15 mm. L’allestimento Scout, rispetto allo Style, aggiunge assetto offroad (+15 mm), interni in tessuto Scout, sedili anteriori e volante riscaldabile oltre ai fari anteriori adattivi full LED Matrix. Chiude la serie di allestimenti la versione L&K, cioè il top di gamma, con interni in pelle, navigatore 9,2”, climatronic a tre zone, sound system Canton e assistente al parcheggio.

Design rinnovato

A quattro anni dal debutto sul mercato, la Skoda Superb di terza generazione si rifà il look con un aggiornamento stilistico soft che rivede l’anteriore seguendo l’approccio intrapreso da Skoda con i modelli più recenti. Sul muso della nuova Superb spicca la griglia più larga e le nuove cromature, come quella della sottile striscia sul posteriore che collega i fanali. Mentre la gamma si arricchisce di nuove tinte per la carrozzeria e nuovi design per i cerchi, l’aspetto complessivo della Superb mantiene la semplicità del modello precedente.

Se il design esterno non è stato stravolto, ben più significativa è l’evoluzione dei contenuti della nuova Skoda Superb. Sulla berlina cerca la dotazione si arricchisce di interessanti novità come ad esempio i fari anteriori Matrix LED, disponibili a richiesta, che debuttano per la prima volta su una vettura Skoda, e integrano la funzionalità di gestione automatica degli abbaglianti. Sulla nuova Superb debuttano anche il regolatore di velocità predittivo, che sfrutta la telecamera e i dati del navigatore satellitare per regolare l’andatura, e il sistema Emergency Assist che porta l’auto verso i bordi della strada nei casi di frenate d’emergenza.

Abitabilità nella tradizione

Gli interni della Skoda Superb 2019 puntano ad offrire la consueta abitabilità, anche se al lieve incremento della lunghezza (comunque inferiore a 1 cm sia per berlina che wagon) non corrisponde maggior spazio per chi siede dietro. La nuova Superb berlina misura 4,869 metri in lunghezza, mentre la Superb wagon è lunga 4,862 metri. Si conferma la generosità del bagagliaio, che offre anche pratiche soluzioni per l’organizzazione del carico. Sulla Skoda Superb berlina il volume di carico è di 625 litri, mentre sulla versione wagon è di 660 litri.

Tecnologia evoluta

La postazione di guida della nuova Skoda Superb si caratterizza per la presenza della consolle centrale in tinta scura con al centro il display touch da 8 pollici (a richiesta quello da 9,2 pollici) del sistema d’infotainment, che integra le funzionalità per connettere lo smartphone. Sulla berlina ceca è stato ridisegnato il vano portaoggetti, diventato più ampio e arricchito dal modulo di ricarica wireless per lo smartphone. Negli allestimenti più ricchi la Skoda Superb propone rivestimenti in pelle e Alcantara con cuciture a contrasto, mentre la strumentazione digitale Virtual Cockpit è disponibile in optional.

Motori benzina e diesel

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la gamma della nuova berlina ceca accoglie per la prima volta la variante ibrida: la Skoda Superb iV. La rinnovata offerta dei motori a combustione prevede le unità benzina quattro cilindri turbo 1.5 da 150 CV e 2.0 da 272 CV (8 CV in meno rispetto a prima). Sul versante diesel, la nuova Skoda Superb propone i quattro cilindri 1.6 da 120 CV, il 2.0 da 150 CV e il 2.0 190 CV.

Skoda Superb iV: ibrida plug-in da 218 CV

La grande novità è rappresentata dalla Skoda Superb iV, che arriverà trq qualche mese: questo modello inaugura la sigla “iV” che, come spiega la Casa ceca, identificherà i tutti modelli ibridi plug-in o elettrici che Skoda lancerà nel corso dei prossimi anni.

La Skoda Superb iV è spinta da un powertrain ibrido plug-in composto da un motore benzina turbo quattro cilindri da 1.4 litri che eroga 156 e da un unità elettrica di 115,6 CV, supportata da una batteria agli ioni di litio da 13,6 kWh. La presenza delle batterie, che si ricaricano in circa 5 ore attraverso la presa di casa, riduce il volume di carico del bagaglio della Superb iV: 140 litri in meno sulla berlina e 150 litri in meno sulla wagon. Complessivamente l’ibrido plug-in della Skoda Superb iV, abbinato a un cambio a doppia frizione a 6 rapporti, sviluppa 218 CV. La berlina di Skoda garantisce 55 chilometri di autonomia elettrica.

4.2/5 - (4 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)