Nuovo Nissan X-Trail: prima volta sulle strade europee per la nuova generazione [FOTO]
La gamma si compone di quattro allestimenti e prezzi da 38.080 euro
Nissan ha presentato la quarta generazione del Nissan X-Trail, che con oltre 20 anni di storia e 7 milioni di unità vendute a livello mondiale è uno dei veicoli più popolari della casa automobilistica giapponese.
Per il debutto della vettura sulle strade europee è stata scelta la Slovenia, che con i suoi paesaggi mozzafiato e i percorsi immersi nella natura permette di esaltare lo spirito del crossover pensato per la famiglia e per l’avventura. Il nuovo X-Trail si propone come il quinto modello elettrificato lanciato dal brand nipponico nel 2022.
Il design
Esternamente, il nuovo modello è caratterizzato da elementi tipici del design Nissan come il tetto flottante e la griglia V-Motion, con il frontale impreziosito da gruppi ottici che seguono la linea del cofano motore.
Lateralmente spiccano dei generosi passaruota che trasmettono robustezza mentre le modanature disegnano una linea tra passaruota anteriori e posteriori a conferire dinamicità al corpo dell’auto.
Sul retro, il montante C, il lunotto e lo spoiler si integrano tra di loro per un design elegante e pulito, completato da avvolgenti fanali sdoppiati che garantiscono un’ampia apertura del vano bagagli.
Gli ingegneri del marchio giapponese hanno studiato una serie di soluzioni per assicurare la massima efficienza aerodinamica. Ad esempio, abbiamo dei deflettori 3D per gli pneumatici, una griglia frontale attiva per regolare automaticamente il flusso dell’aria nel vano motore, un sottoscocca carenato per ottimizzare i flussi sotto la vettura e un montante A disegnato per migliorare la penetrazione aerodinamica.
Il nuovo Nissan X-Trail propone un’ampia personalizzazione con 10 colori disponibili per la carrozzeria e cinque combinazioni di colore, per un totale di 15 varianti.
L’abitacolo
Arrivando all’abitacolo, il nuovo X-Trail vanta materiali e finiture di qualità superiore, diverse tecnologie per il comfort e vari sistemi di assistenza alla guida e connettività. Grande attenzione è stata riservata ai pulsanti e agli interruttori presenti nell’abitacolo, che risultano semplici da utilizzare e intuitivi e trasmettono un senso di qualità e modernità alla vista e al tatto.
Nella console centrale è presente il selettore della modalità e-shifter assieme a due portabicchieri e un caricatore wireless da 15W per smartphone compatibili. Tra i sedili anteriori c’è un poggiagomiti all’interno del quale c’è un ampio portaoggetti. Grazie al suo sistema di apertura a farfalla, è facilmente accessibile anche dei passeggeri seduti dietro.
Sotto la console centrale è disponibile un ulteriore e comodo vano in grado di ospitare una borsa o un tablet. Le portiere posteriori con apertura a circa 90° rendono facili le operazioni di carico e scarico, l’installazione di un seggiolino per bambini o semplicemente l’ingresso in auto.
La seconda fila di sedili si divide in una configurazione 40:20:40, con sportello centrale per il trasporto di oggetti lunghi senza dover abbattere uno dei due schienali. Il divanetto posteriore può scorrere in avanti per massimizzare lo spazio del bagagliaio e promette di accedere facilmente alla terza fila nella versione a sette posti. I passeggeri seduti dietro possono accedere a diversi comandi dedicati al sistema di climatizzazione e alle due porte USB Type-A e Type-C.
C’è il sistema e-POWER
Il nuovo Nissan X-Trail è l’unico SUV elettrificato a sette posti del suo segmento. I siti della terza fila sono stati progettati per ospitare persone alte fino a 160 cm. Per quanto riguarda il bagagliaio, propone una capacità di carico di 585 litri; quindi, 20 litri in più rispetto alla generazione precedente.
Abbiamo di fronte il secondo modello della gamma di Nissan in Europa ad avere il sistema e-POWER. Questo prevede un motore elettrico da 204 CV di potenza che si occupa di muovere le ruote della vettura e garantisce un piacere di guida tipico di un veicolo elettrico con accelerazione brillante e una coppia di 330 Nm disponibile fin da subito.
L’energia elettrica necessaria alla trazione viene prodotta da un motore turbo benzina a tre cilindri da 1.5 litri. Il sistema non prevede alcuna ricarica alla spina e per fare il pieno di energia basta riempire il serbatoio di benzina.
L’energia prodotta dal motore termico va all’inverter e da questo può essere trasmessa alla batteria, al powertrain elettrico oppure ad entrambi. In nessun caso, la potenza termica viene trasmessa direttamente alle ruote.
Tutto viene regolato da una sofisticata unità di controllo che ottimizza i flussi di energia ed è alla base di una serie di parametri, tra cui lo stato di carica della batteria, le condizioni di guida e la richiesta di forza motrice, oltre a massimizzare il tempo in cui il propulsore a combustione interna rimane spento.
Viaggiando a bassa velocità, l’energia prodotta dal motore termico va in parte all’unità elettrica e in parte alla batteria. Quando quest’ultima è completamente carica, il motore endotermico si spegne e l’auto procede sfruttando soltanto la carica della batteria. In caso di forte accelerazione o viaggiando ad alta velocità, l’energia elettrica necessaria al motore elettrico arriva sia da quello endotermico che dalla batteria.
Per aumentare ulteriormente il comfort acustico degli occupanti è stato creato il Linear Tune, un sistema che garantisce una diretta connessione tra il numero di giri del motore termico e la velocità della vettura.
Debutta la trazione integrale e-4ORCE
A bordo del nuovo Nissan X-Trail è presente anche il sistema di trazione integrale e-4ORCE, pensato per essere abbinato ai motori elettrificati. Prevede due motori elettrici (uno per ogni asse) che vengono gestiti da un sofisticato sistema che regola la forza motrice e l’azione frenante sulle singole ruote, così da garantire sicurezza, controllo e comfort di marcia su qualunque tipo di tracciato, superficie e in ogni condizione.
Il motore anteriore è da 204 CV mentre quello posteriore 136 CV. La potenza totale del sistema e-4ORCE è di 213 CV, considerando che i due powertrain non sviluppano mai contemporaneamente le rispettive massime potenze. Sono necessari 7 secondi per permettere al nuovo X-Trail e-4ORCE di passare da 0 a 100 km/h.
Sul nuovo modello ha debuttato anche la tecnologia e-Pedal Step che permette di accelerare e rallentare la vettura utilizzando esclusivamente il pedale dell’acceleratore.
Alla base del nuovo modello è presente la piattaforma CMF-C dell’Alleanza che prevede l’adozione di materiali più leggeri e sofisticate tecniche di stampaggio e saldatura che aumentano la robustezza e riducono il peso. Grazie a questa piattaforma è presente un sistema aggiornato di sospensioni MacPherson sull’anteriore e un sistema multi-link avanzato sul posteriore.
A bordo del veicolo troviamo un sistema di infotainment avanzato che offre un’ampia gamma di servizi connessi, tra cui l’integrazione con gli smartphone, l’in-car Wi-Fi per collegare fino a sette dispositivi e l’app NissanConnect Services per gestire e monitorare il veicolo da remoto.
È presente un ampio display ad alta risoluzione da 12.3 pollici che permette di accedere a tutte le funzioni offerte dalla vettura e inoltre è compatibile sia con Android Auto che con Apple CarPlay. Il quadro strumenti, invece, propone un display TFT multifunzione da 12.3 pollici che può essere configurato per fornire al conducente informazioni su veicolo, navigazione, traffico e intrattenimento. Non manca un display head-up da 10.8 pollici che proietta le informazioni principali direttamente sul parabrezza per permettere al guidatore di non distogliere gli occhi dalla strada.
Il nuovo Nissan X-Trail dispone dell’ultima generazione del sistema Pro PILOT che assiste il conducente in diverse situazioni. Non mancano vari sistemi di sicurezza attiva e passiva avanzati come il nuovo Intelligent Forward Emergency Braking con funzione predittiva.
Quattro allestimenti tra cui scegliere
La nuova generazione del crossover è già ordinabile presso le concessionarie Nissan in quattro allestimenti chiamati Visia, Acenta, N-Connecta e Tekna e con prezzi a partire da 38.080 euro. Le prime consegne sono previste entro l’autunno.
Seguici qui