Nuovo Peugeot e-Expert Hydrogen: la produzione è iniziata
Fino a 400 km di autonomia combinando idrogeno ed elettrico
Il primo veicolo a idrogeno di produzione di Peugeot, il Peugeot e-Expert Hydrogen, ha lasciato lo stabilimento di produzione il 13 dicembre 2021. Così, la casa del Leone diventa uno dei primi produttori ad offrire, oltre alle versioni con motore a combustione interna e 100% elettrica, una variante con celle a combustibile a idrogeno nel segmento dei veicoli commerciali.
Il nuovo e-Expert Hydrogen si distingue per la perfetta integrazione dell’intero sistema “mid-power plug-in hydrogen fuel cell electric” nel vano motore e nel sottoscocca. Il risultato è nessun compromesso in termini di volume di carico e baricentro basso, garanzia di stabilità, sicurezza e agilità. Il primo cliente è Watea by Michelin, la giovane filiale dedicata alle soluzioni di mobilità green del Gruppo Michelin.
Il nuovo modello rappresenta pienamente la strategia Extended Power of Choice del marchio
Il nuovo Peugeot e-Expert Hydrogen, che entrerà in produzione alla fine del 2021, è l’ultimo simbolo della strategia Extended Power of Choice del marchio di Stellantis, che consente ai clienti di scegliere tra un’ampia gamma di motori più adatti alle loro esigenze specifiche.
La versione elettrica a celle a combustibile a idrogeno va a mostrare il rapido dispiegamento dell’offerta elettrificata della gamma del furgone. Il suo lancio arriva appena 15 mesi dopo la presentazione dell’e-Expert a batteria nel 2020, che è stato nominato International Van of the Year all’inizio di quest’anno.
Viene prima prodotto in Francia e poi costruito in Germania
Il furgone a idrogeno si basa sull’e-Expert 100% elettrico. Viene prima prodotto in Francia nello stabilimento di Hordain e poi costruito in Germania a Rüsselsheim. In particolare, il sistema è costituito da una cella a combustibile che produce l’energia elettrica necessaria per la produzione del veicolo grazie all’idrogeno presente nel serbatoio e una batteria ricaricabile agli ioni di litio ad alto voltaggio con capacità di 10,5 kWh che può essere ricaricata tramite la rete elettrica e che alimenta anche il motore elettrico in determinate condizioni di guida.
Il nuovo e-Expert Hydrogen si distingue per la sua capacità di coprire tutte le distanze senza produrre emissioni di CO2, la sua capacità di fare il pieno di idrogeno in appena tre minuti per oltre 400 km di autonomia nel ciclo WLTP (in fase di omologazione), una presa di ricarica per la batteria ad alto voltaggio, due lunghezze disponibili (Standard e Long), un volume di carico fino a 6,1 m³, un carico utile fino a 1000 kg, una capacità di traino fino a 1000 kg e una velocità massima di 130 km/h.
Seguici qui